DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] dell'informazione, che ha scarsi riscontri in opere europee del periodo, l'aggiornamento e l'unità della e n.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, Trento 1980, pp. 36-39, 161 s., ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] preso la prima tonsura e i quattro ordini minori: ce ne informa una nota di suo pugno a f. 6r del Vat. lat. 3446 e unita alle difficoltà politiche del momento, indussero il F. a ritirarsi per qualche tempo a Pistoia, dove si trovava già nell'agosto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , per esortarli all'unità con la Chiesa latina, in vista dell'imminente concilio di Lione.
La missione narrati. Lo stesso Ognibene ci informa anche della fiducia che G. godette presso il pontefice - in una lettera di Innocenzo IV del 23 genn ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] giugno e luglio, avessero tentato di svolgere opera di mediazione.
Per uso e informazionedi Urbano VI che non aveva partecipato loro la convinzione che solo la convocazione di un concilio potesse ristabilire l'unità della Chiesa. Si sa infatti che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] .
Nelle udienze presso il sovrano e tramite informazioni del vicecancelliere di corte Wolfgang Schranz e dei gesuiti, il M della Stiria il dovere di assistenza ai sudditi cattolici, la ragion di Stato, che richiedeva l'unità religiosa, e quanto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] la sua unità sotto il magistero di Raimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti di D. vita non abbiamo che qualche scarna informazione sulla attività pastorale: il Necrologio di S. Maria Novella lo segnala in ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] stampa ("Troppa informazione disgusta"), assegnava a essa una funzione di mera informazione sugli avvenimenti e religiosità in Italia dopo l'Unità, I, Milano 1973, pp. 296 s.; A. Bonifacio, Il monastero benedettino di S. Placido Calonerò e la sua ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] di Roma. C'erano infine una filodrammatica, una squadra sportiva, un patronato per l'informazione e l'assistenza agli operai.
In questo clima carico di attivismo e di storico di quella rinnovata vita nazionale e di quella restaurata unità spirituale ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia. Come ultima informazione a carattere locale, il Liber pontificalis ci dice infine che D. governò la Chiesa di Roma in buon accordo con il clero dei diversi ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] 1762, p. 1474, n. 2), che affermò di avere avuto tale informazione dal p. Giambattista Archetti, il quale gli avrebbe della Chiesa, dei quali era priore generale Giovanni Grossi. L’unità dell’Ordine venne ricostituita e Matteo rinunciò alla carica in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...