PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] per orientamento eccessivamente organicista (così il trattato di J. Leonhard e K. Sagarra, il trattato di H. Baruk, e tutti i trattati in lingua russa). In Italia i manuali e i trattati di psichiatria clinica recentemente editi (C. Ferrio, L ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] Emanuele. La tesi del Primato dal punto di vista politico era capovolta: il Piemonte col suo giovane re doveva assumere l'egemonia della nazione e dare l'unità e l'indipendenza all'Italia prescindendo dalla confederazione degli altri principi e dall ...
Leggi Tutto
GENETICA
Benedetto Nicoletti
(XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] 'uomo), mentre J. Lederberg e Tatum (1946), e in Italia L. Cavalli Sforza, dimostrano la sessualità (ovvero lo scambio d di meglio comprenderne la natura politenica (molte unità filamentose ripetute per endomitosi e tenute insieme per un'assenza di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] dialogo rivolta a tutte le forze somale, ivi compresi i sostenitori di Aidid. Una svolta della politica degli Stati Uniti nel senso auspicato dall'Italia si registrò in effetti nell'ottobre successivo, allorché il presidente B. Clinton annunciò che ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] sono emerse con quote non irrilevanti la Spagna e l'Italia a partire dai primi anni Ottanta, nonché altri paesi europei e l'inizio del 1995 per la formazione di un governo diunità nazionale, fortemente condizionati dalla sfiducia nutrita dalle ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] di preparazione, classificazione e usi. Gli emoderivati vengono considerati prodotti farmaceutici e in Italia non inferiore al 70% della quantità di un plasma normale. La conservazione a −30°C delle unitàdi plasma congelato può protrarsi fino a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] mediante l'intervento dello stato come imprenditore di opere, organizzatore di aziende, si è potuto in Italia, in Germania, negli Stati Uniti e altrove, riassorbire prontamente masse notevoli di popolazione disoccupata.
Le concezioni tradizionali dei ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] il posto a unitàdi produzione di dimensioni più ridotte; i principali settori di attività sono costituiti maggiori partner commerciali per quanto concerne le esportazioni, e Italia, Stati Uniti, Germania e Francia per le importazioni.
bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] degli esperimenti tecnologici in cui la variabilità delle unità è virtualmente ignorata (negli esperimenti tecnologici la 240 e 263-94; B. de Finetti, Sul concetto di media, in Giornale Istituto Italiano degli Attuari, 2 (1931a), pp. 369-96; Id ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] della sua collaborazione con P. Brook); muore negli Stati Unitidi cancro al polmone, nel giugno del 1990, a 53 anni (v. App. IV, i, p. 247), un grande del t. italiano d'attore nella seconda metà del Novecento, paragonabile solo a E. De Filippo e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...