Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] mondiale è stata in anni recenti di circa 6 miliardi di kWh (0,1% della produzione mondiale complessiva).
La fonte geotermica (oggi oggetto di utilizzazione per produzione di e. e. in Italia, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda, in Messico, in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] tradizionalmente di origine di flussi migratori, come l'Italia, in paesi d'immigrazione per importanti flussi migratori da paesi meno sviluppati.
Secondo la Raccomandazione n. 12 della Conferenza mondiale sulla popolazione delle Nazioni Unite, per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] con l'Inghilterra, la Francia e l'Italia, nell'interesse della pace, al mantenimento di amichevoli rapporti con l'Olanda, unita alle provincie fiamminghe dalla cultura comune, e al ristabilimento di rapporti di buon vicinato con la Germania. Insomma ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] , e comunque esprime una tendenza manifestatasi da lungo tempo. In Italia, per es., coloro che operano nel settore dell'agricoltura sono passati 'operazione agricola diminuisce, ma si produce di più per unitàdi superficie e per lavoratore agricolo. L ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] livelli molto alti.
L'interscambio commerciale con l'Italia ha avuto nel 1975 un'evoluzione positiva; i dimostrato che esistono i mezzi per elevare il numero di abitazioni per unitàdi superficie, preservando i caratteri essenziali delle aree e degl ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] entro limiti modesti: fu di 57.302 unità in media all'anno nel periodo 1916-1925; è stata di 63.424 nel decennio armati con 5/127 e 3 tubi di lancio quadrupli da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rispetto all'aggregato nazionale, con la diminuzione di numero delle unità locali (−20% nel decennio 1971-81) da M. Fondi, Napoli 1980; Abruzzi-Molise (coll. "Conoscere l'Italia"), Novara 1983; G. Rosa, L'Abruzzo industriale oggi, Roma 1986; ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] di costruire apparecchi di dimensioni crescenti (v. tab. 2).
La disponibilità di più potenti unità collegamento con elicotteri delle isole di Capri e di Ischia con Napoli e Sorrento. Attualmente operano in Italia alcune piccole compagnie per l ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che è il complesso delle relazioni, l'unità scientifica e concettuale di quel mondo di rapporti in atto che è l'azione . Bluntschli, Lehre vom modernen Staat, trad. ital. di G. Trono, Napoli 1872-79, voll. 3, di cui la terza parte porta il titolo La ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] nell'ospedale di Baghdād s'apre una delle prime farmacie (v. farmacia). La medicina araba si trapianta in Italia con la con il numero delle molecole del soluto presenti nella unitàdi volume della soluzione e che, affinché le cellule vivano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...