Dell’eroe dei due mondi tutti conoscono il contributo dato all’Unità d’Italia. Meno conosciuta è la storia dall’altro lato del mondo. A Macondo parliamo della vita avventurosa di Giuseppe Garibaldi tra [...] Brasile, Uruguay, Argentina e Perù. Con noi lo ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italiadi Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] veduta da drone dell’area del santuario: al centro l’area di scavo fondo Capanne e, a destra, la cattedrale romanica della della costa adriatica, unita alla lungimiranza del prof. Francesco D’Andria, docente emerito di Archeologia dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] concetto delle home nations che normalmente gareggiano divise ma sono unite sotto la Union Jack britannica nel motorsport o nelle selezioni ancora Brasile, Asia, Russia, Turchia, Italia, mentre l’Europa ha di fatto due occorrenze: nell’agosto del 1982 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] libro) crea visivamente un itinerario italiano, come una rete che collega diversi luoghi di Filadelfia, messi in risalto attraverso gli eventi di Ciao Philadelphia per creare un’unità culturale: la stessa unità poi riprodotta in questo libro sull ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] loro riflessioni confluirono nel testo Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto, portato sul continente e diffuso propugna un’organizzazione cantonale per l’Italia e la concessione di una serie di autonomie per i popoli alpini, relative ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] Bari con la Fondazione Pistoletto, in occasione del Prix Italia, che ha visto la realizzazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto anche in questo caso attraverso l’impiego di legno di ulivo proveniente da alberi infetti.Tanto si è fatto e ...
Leggi Tutto
«L’Italia sta attraversando un momento particolarmente impegnativo», ha sottolineato in serata il presidente Mattarella in un messaggio al Paese. Un momento che «richiede coinvolgimento, condivisione, [...] concordia, unitàdi intenti nell’impegno per scon ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello nasceva ad Agrigento il 28 giugno 1867. Figlio e nipote di patrioti, agli albori dell’Italiaunita, in una contrada chiamata Càvusu, che, secondo le sue stesse parole, è una corruzione [...] del greco antico Kaos: per questo si identifica ...
Leggi Tutto
Si può scrivere, poiché davanti a un nome femminile cominciante per vocale (come Italia) v'è in atto una tendenza a ripristinare la forma piena dell'articolo. Questo trattamento grafico, però, non corrisponde [...] alla reale pronuncia, in cui l'elisione ...
Leggi Tutto
Ha da poco chiuso (l’8 gennaio 2012) l’interessante esposizione, inaugurata l’11 novembre 2011, organizzata al Museo regionale delle scienze naturali di Torino, a cura dell’Archivio scientifico e tecnologico [...] dell’Università di Torino (ASTUT), in coll ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...