BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] naturale prosecuzione dell'opera precedente. E quell'unitàdi tono e di ritmo da lui teorizzata si risolse troppo pp. 281-5; B. Croce, Verseggiatori del gravee del sublime, in La letter.ital. del Settecento, Bari 1949, pp. 352-62; Id., C. B., ibid., ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e diItalia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] Con la famiglia lasciò l’Italia il 6 febbraio 1926, trasferendosi nel Sud della Francia (nel villaggio di Pavie, presso Auch), dove per l’unità delle diverse famiglie politiche della sinistra italiana, rivendicando la prospettiva di «un unico ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] Costanzi e l'organizzazione della prima stagione.
Nel 1911 in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia venne organizzata una stagione teatrale straordinaria al Costanzi di Roma e la C., che riuscì a ottenere la concessione del teatro per nove ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] , che lo presentò a Cavour. A poco a poco abbandonò il programma mazziniano e si avvicinò all'ideale di un'Italia libera e unita sotto la monarchia dei Savoia. A Torino fu segretario del Comitato centrale dell'emigrazione italiana. Dopo aver tentato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] da parte dell'opposizione gli atteggiamenti di esagerata critica, onde operare una più generale concordia ai fini del consolidamento delle strutture interne del nuovo Stato e del coronamento dell'unità d'Italia. Lo stesso motivo veniva ripreso l ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] durante i primi cinque secoli, I-IV, Roma 1913-20).
L’anno del cinquantenario dell’Unità d’Italia segnò nella biografia di Pais uno spartiacque, innanzitutto politico. Sulla sua conversione al nazionalismo è significativa la conferenza del maggio ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] storiografia moderna, I, Napoli 1943, pp. 33, 159-161; G. M. Monti, Un avversario cinquecentesco dell'unità d'Italia: S.A., in Studi in onore di Nicolò Rodolico, Firenze 1944, pp. 263-273; V. Titone, La politica dell'età barocca, Caltanissetta 1950 ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] 2013, p. 270): attitudine condivisa con i protagonisti del razionalismo italiano, con alcuni dei quali Zanuso entrò in contatto molto giovane.
Con l’unitàdi emergenza Anic-Fiat, progettata con Sapper nel 1971, Zanuso ebbe modo di riflettere sul tema ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Tommaseo nel 1849 perché si attivasse per un intervento francese a Venezia. Nel novembre 1860 si espresse a favore di un’Italiaunita «toute entière sous un seul drapeau: Une, forte et puissante» (Souvenirs, 1929, p. 5).
Deputato, membro del Comité ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] anni Venti divenne più chiara l’esigenza di storicizzare e cogliere l’unitàdi un’opera e di un autore, così che Russo venne e il luglio 1931 diresse la rivista La Nuova Italia, avviando il periodico con un proemio pungente dantescamente intitolato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...