BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] , pp. 236, 356, 418; F. Borsi, Architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 187, 203; R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. 86, 123, 158; F. Reggiori, Milano liberty,panorama di architettura, Milano s. d. (ma 1970), pp. 23, 35 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] a fregiarsi della medaglia commemorativa delle guerre combattute per l'indipendenza e l'Unità d'Italia. Nel 1868 ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
Nel 1883 gli morì la moglie. Altre disgrazie familiari lo indussero a ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] , Firenze 1930, ad Indicem; A. Codignola, Daglialbori della libertà al primo proclama di Moncalieri, Torino 1931, ad Indicem; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 240 s., 342, 345; S. Mastellone, Mazzini e ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] vista dell’associazionismo laicale e degli ordini religiosi, che si occuparono nella fase storica precedente all’Unità d’Italia dell’alfabetizzazione dei figli del popolo e delle situazioni di povertà. Mentre a Pavia il vescovo si era fatto promotore ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Villa Borghese) contemporaneamente alla grande personale di Gustav Klimt che tanto influenzò la sua attività artistica degli anni seguenti. Nel 1911, infatti, in occasione delle manifestazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, il B. entrò in ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] pontaniana, XXV (1895), pp. 1-8.
Fonti e Bibl.: La deposizione di Sole e gli atti istruttori del processo si conservano in Archivio di Stato di Potenza, Processo per la Setta dell’Unità d’Italia, b. 13, f. 29. Una lettera a G. Regaldi del 10 ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] , che nel 1833 sarebbe divenuta sua moglie. I moti del 1831 coinvolsero Rondani, convinto sostenitore dell’Unità d’Italia, impedendogli di conseguire la laurea in legge. Tuttavia Melloni, divenuto triumviro con delega alla Pubblica Istruzione dopo la ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] equivalenze con le unitàdi Venezia e di Aleppo, sullo schema tradizionale dei manuali di mercanzia. I VIII(1942), pp. 199-206; Id., Viaggi di Cesare Federici e G. B. in Oriente nel sec. XVI, in Boll. d. Soc. geogr. ital.,s. 7, XI (1946), pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] L. Benevolo, Storia dell'architett. mod., Bari 1960, pp. 732 ss.; F. Borsi, L'architett. dell'unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 207-11; G. D'Arrigo, Ricordo di A. B., in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 135-139; P. Portoghesi, Un'altra città ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] di Pavia, con la segnatura Autografo 43. Il fondo epistolare è composto da 8378 unità, di italiana. I critici. Per la storia della filologia e della critica moderna in Italia, III, Milano 1969, pp. 1869-1881; C. Angelini, Un campione del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...