Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Dalla Venezia, D’Eboli, Di Roma/Di Romano, Di Rosolini, Di Vieste e Leonforte raggiungono il ’area territoriale omogenea, l’unità provinciale, secoli fa poteva come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] onomastica dei nomina pontificalia a sole 35 unità, da cui toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella data (4 Felice, 2 Agapito, -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , con l’ausilio dell’esercito e dei Freikorps, unità paramilitari formate da ex combattenti e da volontari anticomunisti, prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italianodi ieri e di oggiDeonimici da altre lingue7. Debora de ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] numeri hanno altre regole ed altre unitàdi misura. I follower si contano a decine di milioni e gli streaming a “billions” miliardi di view e che solo il nostro provinciale etnocentrismo come scrisse su «Vogue Italia», ci porta ad ignorare.Nel 2021 ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] queste voci manifestano la medesima capacità di conservazione e di radicamento nell’italiano dell’uso. Ci limitiamo in M., Ravera, L., Porci con le ali (1976), introduzione di O. Cecchi, Roma, L’Unità, 1993.Porta 1975 = Porta, C., Poesie, Isella D. ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] di matrimoni e annullamenti, dall’altra nell’articolo 29, pur riconoscendo «i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio [...] con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità , per l’Italia, strumenti di lotta, come ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] quali Tutto in una volta e Kelle terre.Nell’anno di celebrazione del Centenario dell’unità d’Italia (1961) – scrive in particolare Corà circa i collage di Qualcosapertutti, dimostrandone l’enorme portata, oltreché estetica, concettuale, politica e ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] Italia meridionale’, adattamento dall’albanese toskè; cui vanno aggiunte tre parole registrate nel Supplemento 2004: lek ‘unità Çlirimtare e Kosovës (esercito di liberazione del Kosovo)’.Si tratta di parole entrate in italiano da tempo. La prima, ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] ditracciare la storia della parola, tuttavia, appare opportuno esaminare i dati relativi al processo di alfabetizzazione in Italia, dall’Unità ad oggi, ma anche, preliminarmente, il significato attribuito alla voce analfabeta nei rilevamenti dell ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] vitalizzato per secoli la poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nel mondo. C’è anche un modo di porre l’autore sempre sulla scena e di consentirgli di prendere parola direttamente, di ascoltare e giudicare i personaggi e persino i lettori. E c’è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...