Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] simmetria assiale, adoperano l'unitàdi pròpylon, cortile e mègaron, 1; vi, 7, 1, ecc.). È una città nuova, di carattere misto greco-italico, coi suoi templi di pianta italica ed architettura greca, altari e recinti davanti alle facciate d'ingresso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Muñoz (tempio di Venere e Roma) sperimentano l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro , Oslo 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unitàdi metodologia, Firenze 1978-81; G. Miarelli Mariani, Monumenti ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Di questo secondo tipo di documenti ci resta un unico grosso frammento epigrafico, la "Pietra di Palermo" (con altri frammenti al Cairo) - giunto in Italia , e il concetto strumentale di "dinastia" come unitàdi cronologia relativa si dimostra sempre ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] delle ricerche, casa per casa, sgomberando alcune strade principali. Dopo l'Unità d'Italia, con l'arrivo di G. Fiorelli alla direzione degli scavi di Pompei, i problemi tecnici e logistici delle indagini cominciarono ad essere affrontati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] Archaeology from the Earth di sir Mortimer Wheeler, abbia ispirato ad A. Carandini per il primo manuale di scavo italiano un titolo, Storie sequenza stratigrafica delle unitàdi azione a quello della sequenza delle unitàdi attività, lo scavatore ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] del dialogo fra i defunti e i viventi (all'unitàdi morti e vivi nella comunità e nella tradizione familiare si monumenti per sé stanti allo scoperto. Esistono necropoli di sarcofagi (esempio in Italia, Concordia, ma anche Ravenna e Modena), con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di lato, per aumentare la potenzialità informativa di dettaglio dell'unitàdi base. Tale tecnica risulta necessaria soprattutto nello scavo di , Preistoria e Protostoria. La vicenda degli studi in Italia, in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] trovano a P., si trovano, con variazioni senza importanza, in tutta l'Italia. Quanto si conclude quindi, per P., vale anche per Roma; anche qui decenni del I sec. d. C., c'era unitàdi stile. La scenografia, sarà stata diversa quanto alle composizioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica diItalia, nella più antica tradizione [...] prima metà del XX secolo, tesi a rivalutare la storia di un’Italia autonoma da quella romana, le affinità linguistiche fra gruppi che genti dette “sabelliche”, nate dal processo di frantumazione dell’unità “sabina” in area medioadriatica (dove la ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] germanica, l'Italia settentrionale e quella meridionale. Con la rinascenza carolingia cominciò un lento moto di riunificazione, di copia assicurava una grande rapidità di esecuzione, mentre l'uniformità dei fascicoli costituiva una pratica unitàdi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...