Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] da questo risulta evidente che la forma cerca la sua unità nell'apparenza. Ciò è dimostrato dalle ben note osservazioni sui spaziale ellenistica ad opera di un concetto compositivo italico fondato su altre premesse.
Il grande numero di. t. dell'età ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] collezioni di iscrizioni provenienti da molte località diverse e molte si possono vedere quasi ovunque in Grecia e in Italia. iscrizioni - e corsivo rapido, cioè lettere unite eseguite con un colpo corrente di penna, con la tendenza, per alcune ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] . Per qualche secolo, tuttavia, la disposizione interna delle unità domestiche conoscerà una relativa evoluzione: i silos per il fa tuttora di M.R. un caposaldo della cronologia del periodo La Tène in Europa, compresa l’Italia settentrionale.
Lo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Insieme alla Spagna e alla Sicilia, l'Italia divenne la fonte di approvvigionamento di sete e fili preziosi per il resto dell'Europa quale le fibre della lana venivano unite insieme a formare un t. per mezzo di pressione, calore e umidità; è ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] è possibile tracciare una rapida panoramica dell'arte tessile italica. Generalmente nelle pitture tombali compaiono abiti a tinta unita, al più con i bordi ornati di passamanerie di colore diverso, spesso a piccoli disegni. Circa al medesimo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e Monte Rovello, in Etruria meridionale o, in Sardegna, la presenza negli abitati più grandi di edifici di dimensioni maggiori definiti come "palazzi". La formazione, in Italia e in Grecia, tra la fine del II e i primi secoli del I millennio a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa) sconfiggono gli Etruschi a Cuma di municipio. Con il riassetto dell’amministrazione provinciale attuato da Augusto nel 27 a.C. la Sardegna è ancora unita ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] archeologiche sono estremamente limitate e una situazione analoga si riscontra in Italia, dove la casistica di strutture relative all’episcopio assomma a meno di dieci unità.
Il quadro delle conoscenze sugli antichi episcopia risulta tuttavia meno ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] scarsa unità compositiva, con gruppi di figure giustapposti. In due crateri a colonnette di questo La ceramica italo-megarese
di Laura Buccino
Si tratta di una classe di ceramica caratterizzata da una decorazione a rilievo, prodotta in Italia dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di un'unità pedogenetica che presenti tali caratteristiche. Un possibile approccio è allora quello di , Les sols d'habitat du site paléolithique d'Isernia la Pineta (Molise, Italie Centrale), in Anthropologie, 92 (1988), pp. 1017-40; M.A. Courty ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...