GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] su Paul Cézanne. Qui Soffici apprezzava "l'unità spirituale" che accomunava i diversi protagonisti delle p. 915; Mostra retrospettiva di O. G. (catal.), Firenze 1948; L. Lloyd, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), a cura di C.L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] 1981, ad Ind.; S.Pinto, La promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell'arte italiana, II, 2, Torino 1982, ad Ind.; S.Rudolph, Primato di D. C. nella Roma del secondo Settecento, in Labyrinthos, I (1982 ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] 62 ex aequo con i progetti del danese V. V. Petersen e di C. Ceppi di Torino (ma in un primo ballottaggio quello del F. sarebbe stato il granducale toscano e del primo ventennio dell'Italiaunita. Tipico esponente dell'eclettismo, praticò tutti gli ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] anche del Senato e dell'Italia), il fulmine, il caduceo, l'egida, la pelle leonina (già di Alessandro Magno), il trono con in forma di stendardo o vessillo, a imitazione di quello romano, fu chiamato bandum (donde bandus fu detta l'unità militare che ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] di testimonianze un'arte di costruire la città che influenza in modo determinante altre regioni europee (città nuove dell'Italia singoli cantieri anche degli spazi collettivi di rigida unità formale (la piazza). Un'unità d'insieme, in qualche caso, è ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] dall'unità politica) ma, dall'uno e dall'altra e dalle zone intermedie, vogliamo sia un confondersi, un armonizzarsi di forze 1889; G. Sacheri, Le mie impressioni alla I Esp. ital. di archit., Torino 1891; A. Lupattelli, Storia della pittura inPerugia ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] divenuto in questo campo il collezionista più importante d’Italia. Suo principale fornitore fu l’armaiolo e antiquario scuola toscana, umbra, veneta, emiliana, manifesto di un’unità culturale nazionale che anticipava quella politica.
La raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] commerciale con l'Italia, avevano visto, col soggiorno delle legioni di Mario (103-102 unità del quadro, ha avuto l'idea di separarle in tre registri mettendo tra ciascuna di esse un albero spoglio di rami. Vi si riconoscono: la caccia al cinghiale di ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] unita all’insolita forma dell’ancona tripartita da una cornice intagliata e sovrapposta – una sorta di concesse a Friedrich un anno di licenza, forse utilizzato dall’artista per un ulteriore viaggio di studio in Italia. Seguono opere quali la tavola ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] di Gallarate (secondo premio), adottando una soluzione comunque priva di retorica che intendeva dare unità , tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di architettura, a.a. 1985-86; Archivi del liberty italiano. Architettura, a cura di R. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...