GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] Ritratto del vescovo di Vilna, conservato nella pinacoteca del Museo d'arte della capitale della Lituania (allora unita alla Polonia).
Alpini (1986, pp. 141 s.; 1996, pp. 132-138) ipotizza inoltre che, subito dopo il rientro in Italia, G. dipingesse ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] , 1978): l'intervento mirava infatti a fondere più unità dirute in un unico corpo di fabbrica, costituito da "tre facciate … aperte in quattro ordini di vani (undici per ogni ordine) su tre piani di muro in bozze distinti per tre fasce, e coronati ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] , Le condizioni della pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1862, pp. 31, Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 59, 150-155; A. ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] di tratti inconsueta unita a senso sicuro dei volumi. Venezia, palazzo Dolfin-Manin a S. Salvatore: gruppo di Enea arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo, Brescia ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] nulla concludere. Quando rientrò in Italia del tutto privo di mezzi, venne ritenuto sospetto Unità, per imperniare sul nostro ricchissimo patrimonio bibliotecario un efficiente servizio di lettura pubblica e di sussidio all'insegnamento superiore: di ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] di antiche collezioni private. Le più importanti fra queste collezioni sono: la Collezione Rainer, 1804 (vasi dell'Italia della casa Asburgo-Lorena, (Collezione Estense), fu unita nel 1916 alle raccolte di corte. Nel 1919 queste passarono allo Stato. ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] invece argomenti più seri.
A differenza di un albo a fumetti, nel giornalino il Corriere della sera, Il Giorno, l'Unità, L'Avvenire. Quest'ultimo pubblica da molti anni che ancora non erano stati introdotti in Italia. All'epoca pochi erano i ragazzi ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] di Giovanni Battista), lo stile è profondamente diverso e rivela una migliore padronanza della costruzione anatomica unita veneta, 1984, n. 38, p. 246; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] lupa coi gemelli, la testa radiata del Sole, il crescente lunare. Un tipo di antefissa assai diffusa nel VI-V sec. mostra Giunone con elmo di pelle bovina. Ancora ben documentati sono i culti italicidi Ardea, Norba (in un bronzetto del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] ("puntinismo") e, in Italia, dagli artisti del divisionismo. Osservando un'opera di Georges-Pierre Seurat, uno una certa distanza, ricompone l'unità del tono. È un procedimento basato su studi scientifici di ottica, aggiornati e innovativi. Possiamo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...