DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] . In una intervista del 1992 dichiarò che come italiani «corriamo il rischio di entrare nell’Europa unita come una collettività di extracomunitari con passaporto italiano» (Intervista con R. Chiaberge, in Sette-Corriere della Sera, 25 gennaio 1992 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] ambascerie e visite di cerimonia a principi e generali di passaggio in Italia, nel tentativo di mantenere i buoni : da un lato, indole sensuale unita ad una coscienza eccezionalmente scrupolosa, facile preda di depressioni se lasciato a sé stesso, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] la traduzione della Tebaide di J. Racine pubblicata nel 1735 dalla Bergalli unitamente a quella di altre tragedie del drammaturgo del periodico Il Sognatore italiano, apertamente schierato su posizioni di dura polemica antirazionalista e ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] che spettasse all’imperatore procurare la ricomposizione dell’unità interna alla Chiesa, lavorò affinché Federico III si della Francia negli affari d’Italia si stava facendo vicina, dopo che la morte di re Alfonso di Napoli (27 giugno 1458) ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Germania unita lo avrebbe ulteriormente rafforzato, minacciando gli equilibri europei e la «quiete d’Italia», dei papi, III, Roma 2000, pp. 91-111; Carlo V e l’Italia, a cura di M. Fantoni, Roma 2000, passim; G. Signorotto, Papato e principi italiani ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, pp. 107-119), da un lato, di G. Amendola (I duecento voti del candidato C. L., in L'Unità, 4 marzo 1979), dall'altro.
Una Bibliografia, aggiornata ma lacunosa, degli scritti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] XIII mantenessero un forte seguito (il primo in larghe parti d'Italia e Germania, in Polonia e in Ungheria; il secondo nella penisola Il 5 settembre, con tutte le rituali professioni di ricerca di pace e unità, G. XII ribadiva la sua disponibilità ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] costruzione del celebre organo ad acqua, il primo di tal fatta in Italia. Sempre all'E. sì devono la costruzione della Corona francese. L'inesperienza politica di Sisto V, unita ad una verace quanto ingenua volontà di difendere le prerogative papali e ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] buono» e propose di pubblicarne una parte sulla rivista Il Menabò di letteratura, condiretta con Italo Calvino; pubblicazione che vivo-Amadeus si ricompone così in una unità sconcertante, già suggerita dall’identificazione autobiografica dell ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] sua Appendice alla relazione dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla (pubblicata nel 1868).
Nel 1867 cominciò a collaborare alla rivista Italia militare di Firenze, organo di propaganda del ministero della Guerra, di cui fu anche per breve ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...