• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
889 risultati
Tutti i risultati [10472]
Diritto [889]
Biografie [3219]
Storia [2034]
Arti visive [834]
Economia [609]
Religioni [659]
Geografia [377]
Letteratura [537]
Temi generali [412]
Archeologia [388]

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e del parto e di diminuire la tensione neuromuscolare con esercizi di rilassamento uniti a esercizi di respirazione, che presuppongono tra Italia la durata minima di ricovero ospedaliero è, per un parto normale, di 72 ore e, per un parto cesareo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] ’Unità” (l’ampio dibattito dottrinale sulla vicenda viene riferito da Cavallo Perin, R., Potere di ordinanza e principio di di urgenza. Le ordinanze, Milano, 1953; Latini, C., Governare l’emergenza. Delega legislativa e pieni poteri in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diniego di giurisdizione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diniego di giurisdizione Fabio Francario La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] 2014 (Mottola ed altri c. Italia, n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, n. 29907/07), ha di ridefinire il punto di equilibrio in tema di riparto di giurisdizione, ma anche di capire se e quale possibilità di jus dicere avessero le Sezioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] di determinazione iniziale del canone. Ad ogni unità immobiliare corrisponde un canone cd. equo, stabilito secondo criteri di l’art. 18 d.l. 12.9.2014, n. 133 (decreto “Sblocca Italia”, convertito dalla l. 11.11.2014, n. 164), relativo al tema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] setters riconosciuti in ambito nazionale (in Italia, l’Organismo Italiano di Contabilità) o internazionale (come il Financial test a livello di cash generating unit  può, a seconda dei casi, evitare l’emersione di perdite di valore che sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] solo venti persone (circa) dovevano recare il titolo di iudex, che raggiunsero le trenta unità nel 1250 (Meyer, 2000, p. 332). Il (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] e incapace di ricondurre ad unità discipline diverse, pur nell’ambito di comuni esigenze di trattamento, con mandato (Mirabelli, G., L’atto non negoziale nel diritto privato italiano, Napoli, 1955, 34). Nel solco del secondo indirizzo succitato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Sicilie del 1819, e soprattutto per il primo Codice dell’Italia unita, del 1865. Dal Code civil ha tratto modelli, 1.8.1978, n. 436 e della l. 6.3.1987, n. 74) e una diversa forma di adozione per i minori (l. 5.6.1967, n. 431 e l. 4.5.1983, n. 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] del rapporto di lavoro dei propri dipendenti. In particolare, nel caso italiano, a sensi dell'art. 1, co. 3 della l. 31.12.2009, n.196, l'Istat è tenuto con proprio provvedimento a pubblicare annualmente l'elenco delle unità istituzionali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] al reato presupposto.Tale linea di indirizzo, unita alla dinamica oramai conclamata in , 1990, 102 ss.; Delicato, V., Reato di riciclaggio e cooperazione internazionale: l’applicazione in Italia della Convenzione del Consiglio d’Europa del 1990, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 89
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar (finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali