GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] una fitta rete di accostamenti tra testi antichi e moderni, l'unitàdi fondo in una pp. 91-101. Altre indicazioni in Istituto italianodi studi germanici in Roma, Repertorio bibliogr. della letteratura tedesca in Italia, I, 1900-1960, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] , 28 nov. 1912). Ancora nel 1912 iniziò a scrivere su L'Unitàdi G. Salvemini (La questione lunigianese, 14 sett. 1912; Il socialismo nell Utopia, la "rivista quindicinale del socialismo rivoluzionario italiano" da lui fondata e diretta dal novembre ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] coste dalmate, greco-venete e italiche, in Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria, s. 4, o con altre unità, di ispezione, di pattugliamento, di scorta, di ricognizione coincidente con la guerra di rimonta che la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] , pp. 232-243; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Dall'armistizio Salasco alla fuga del papa…, Milano 1950, pp. 55-135 passim; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 34), lo dicono amico di fra' Paolo Sarpi. di Circe", dall' "Inferno" ai "giardini di Calipso", e infine "in Feacia", il B. sentì il bisogno di giustificare questa grave rottura dell'unitàdi ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] pp. 1-28 [con numerazione a parte]; M. Beltrani Scalia, Giornali di Palermo nel 1848-49, Palermo 1931, pp. 11 ss.; A. Boselli E. Appio, La stampa palermitana dai moti del 1845 all'Unità d'Italia, in Giornalismo del Risorgimento, Torino 1961, pp. 27-64 ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] carattere e la sua passione letteraria, furono in larga parte di natura politica e volti a mettere in risalto l'energia , pp. 393, 439; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 551; M. Baruchello, Livorno e il ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] , I, p. 112; A. Prosdocimi, Le Tavole Iguvine, I: Fortuna delle Tavole dal ritrovamento a C.R. Lepsius, Firenze 1984, pp. 17, 40-43, 65; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, II, s.l. [Città di Castello] 1987, p. 114. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] s.; V. Rossi, Il Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1964, VI, p. 248; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, II, p. 89; Poeti di Gubbio (catal.), Gubbio 1989, s.v.; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] silenzio, il G. ritornò nel 1911 alla poesia latina con un inno celebrativo del Natale di Roma e dell'Unità d'Italia: In Romam Natalem Diem nunc quidem magnificentissime renovantem (Faenza 1913), dedicato a E. Nathan. Vi erano ripercorse, seguendo lo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...