Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] di quel carattere, un misto di astuzia di mercante e di destrezza economica unite a una natura generosa e socievole, a uno spirito di , La civiltà del Rin. in Italia, trad. ital. cit., p. 84, «l'arguzia di Adotto e gli scherzi del Gonnella non ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Bizantini nel loro regno, manifestando l'ambizioso disegno di estendere questo a tutta l'Italia. «Per la prima volta» c'informa il pensò piuttosto a ricostituire l'unità imperiale dell'Occidente, che dopo la deposizione di 'Romolo Augustolo era stato ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di mantenere un equo distacco dagli eventi narrati. Scopo della storia è l'utilità che viene dall'esempio unita al 66-70; L. Capra - C. Colombo, Giunte all'epistolario di G. Veronese, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 165-257; E. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] imposto dal Giraldi. Accolte senza più discussioni le tre unità, il coro e la divisione in cinque atti, i poesia, in Italia e fuori d'Italia. Di qui la difficoltà del problema - chi volesse proporselo - delle fonti storiche e poetiche di cui egli si ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] civile, sociale e culturale che è quello dell'Italiadi fine secolo: e la casualità degli strumenti che questa dovrebbe corrispondere a una singola unità categoriale formulata sulla base di un insieme di luoghi paralleli estratti dagli scritti ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] poetica. Questa apparve esemplare anche agli ammiratori di tutta Europa, che quell'unità percepirono come un originale «sentimento della forma» italiano. E quando questo non cadeva nell'insidia di una separazione o frattura dal «contenuto», essi ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] grandi litigate, quelle cose che facevano la piccola epica di un premio. […] l'Italiadi ora è un teatro a cui sono state portate via rivolto all'opera complessiva o al singolo libro di un autore.
Stati Uniti
I Pulitzer Prizes per le lettere, i più ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] a temi social-rivoluzionari.
Stati Uniti e America Latina
Negli Stati Uniti il tramite principale per la conoscenza del movimento futurista fu la mostra parigina del 1912, dove il pittore Joseph Stella, italianodi nascita ma americano d’adozione ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] l'inizio di un terzo libro. Si può pensare che una scrittura più affrettata in questa ultima parte, unita a qualche alla discesa di Carlo VIII in Italia, sembrano testimoniare la volontà di un definitivo abbandono, forse in vista di una stampa dall ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] e religioso.
Anche Michele Italico, letterato di fama e autore dell’altro encomio in onore di Giovanni II Comneno, si delle dottrine rette e corrette. Tu, invece, hai fissato come unità imperiale e buona il semplice credere e hai introdotto la pia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...