BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] aumentarono la diffidenza verso di lui del fratello Francesco; ma l'unità politica della famiglia si al gesuita G. P. Oliva, addirittura di una "conversione". Infatti, sia in Francia sia in Italia, egli agì soprattutto come vescovo e sacerdote, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] nei confronti del vescovo. Un segno di tale ritrovata unità può essere letto nella solenne assemblea cittadina Id., Per la storia della pataria milanese, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo, LXX (1958), pp. 43-123; A. Allen, The ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] : l'anomalia del Sant'Ufficio a Napoli nel tardo Cinquecento, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXIV (1988), pp. 42-67; Id., Inquisitori, esorcisti e streghe nell'Italia della Controriforma, Firenze 1990, pp. 220-225; M. Miele, Sisto V e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] l'urgente riforma della Chiesa e ristabilire quell'unità in cui l'errore dello scisma non avrebbe avuto della vita e delle opere di Z. F. vicentino vescovo della Guardia, in Continuazione del Nuovo Giornale de' letterati d'Italia, XVI (1799), pp. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] . Non molto frequenti erano le sue presenze a manifestazioni ufficiali; le prime prese di posizione significative avvennero a proposito delle guerre italo-etiopica e di Spagna, e delle leggi razziali. L'omelia del 9 maggio 1936, pronunciata durante ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] del sistema atomico o meccanico, propugnando la necessità di un'unità filosofica in s. Tommaso e avvertendo che "tutti 1881 con R. Bonghi: Leone XIII e il governo italianodi R. Bonghi. Risposta di G. Cornoldi, Roma 1882); e, in occasione della ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] - da K. H. Heydenreich a Lipsia nel 1791; e ancora in Italia, nel 1833, G. D. Romagnosi apprezzava le due opere storico-filosofiche l'apologia della teocrazia papale, dell'unità della Chiesa sotto il primato di Roma, e della intolleranza. In questa ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] in Italia, il D. si recò a Milano, ove rimase in attesa di istruzioni con la speranza di potere al 12 novembre al 31 genn. 1797, quando con il trattato di Tolentino la Romagna venne unita alla Repubblica Cispadana.
Ancora una volta il D. si ritirò ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] in grado di mantenere l'unità dell'Impero franco (aveva riconosciuto come re in Francia Eude conte di Parigi; in Provenza, Ludovico il Cieco figlio di Bosone; nel Giura, Rodolfo, figlio di Corrado conte di Auxerre, e in Italia Berengario, marchese ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] nonché della necessità di una collaborazione tra le due forze, C. perseguì anche nel territorio italiano una politica di pace. Nel 1376 il principio della reciproca compenetrazione delle unità spaziali, caratteristico dell'architettura tardogotica ( ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...