Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] episcopale di Milano. Le decisioni dell'assemblea, alla quale parteciparono circa novantadue vescovi diItalia e della a Marcello di Ancira, Basilio aveva affrontato la questione su un piano di ordine più generale, quello dell'unità degli ortodossi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell’Italia liberale, Roma 1977, tab. XXIII, p. ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nuova toponomastica risorgimentale a Roma S. Raffaelli, I nomi delle vie, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italiaunita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1998, p. 222.
117 Cfr. L. Berggren, L. Sjöstedt, L’ombra dei grandi, cit., pp. 67 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] come Federazione giovanile evangelica italiana (Fgei), recuperando così l'unitàdi cui avevano già goduto nelle Acdg178. Per quanto concerne i rapporti fra la Chiesa valdese e il metodismo italiano, che è anche erede della Chiesa libera, si giunse ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] scarsa all'interno di visuali regionali e locali di questo tratto diunità e compattezza di fondo dell'architettura medievalis 7, 1982, pp. 442-448; Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San Bevignate a Perugia, Milano 1987; G. Dickson, The ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di cardinalato di della Rovere, quindi dopo il 1467, risale la composizione del De potentia Dei. Contro le opinioni tomistiche sulla stretta unitàdi connivenza sia del re di Napoli che di Federico di Urbino (R. Fubini, Italia quattrocentesca, pp. 87, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Actes du Colloque du Centre interdisciplinaire de recherches sur l’Italie [Strasbourg 8-10 novembre 1979], Strasbourg 1981, pp. Spir. 29.
100 Su ciò cfr. M. Simonetti, Il problema dell’unitàdi Dio, cit., pp. 212-215.
101 Su questo personaggio cfr. P ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] -Méditerranée», 1997, 1, pp. 115-177; G. Verucci, Il XX settembre, in I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italiaunita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1997, pp. 87-100.
30 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tendenze erano state frenate prima dalla strategia montiniana, che continuava a puntare sull’unità politica dei cattolici, e poi dal comune sentire di gran parte dell’episcopato italiano, molto legato a Paolo VI. Ma, a metà degli anni Ottanta, il ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , senza essere soppresse dal regime napoleonico, nel secolo della Restaurazione e dell’Unità d’Italia.
Provvidero ad animare le iniziative di catechesi, alfabetizzazione, istruzione superiore delle fanciulle quelle donne che, pur all’interno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...