Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] i paesi europei più ricchi e verso gli Stati Uniti. Successivamente, il tasso di crescita della popolazione è gradatamente diminuito fino ad rappresentati da Germania, Repubblica Ceca, Russia, Ungheria, Italia e Austria. Alla fine degli anni 1990 la ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] S. e 9,8‰ per il resto d’Italia). Con l’inizio del 21° sec. si è invertita la tendenza e il tasso di natalità della S. è sceso sotto a quello è particolarmente debole la presenza delle unità locali di media dimensione. La situazione occupazionale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] in Italia.
Fondamentale importanza per la conoscenza della preistoria non solo della L., ma di tutto (Bocca di Magra, Muggiano, Fezzano, Marola-San Vito, Varignano).
Storia. - Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] Della Rocca, e si unì poi con plebiscito al Regno d’Italia.
Dialetti
L’U. non costituisce un’unità dialettale: una sua caratterizzazione complessiva non è possibile se non a patto di lasciare da parte, per vari fenomeni tra i più notevoli, quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Elena sposò Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all repubbliche federate che restò unita alla Serbia, con la quale diede vita nell’aprile 1992 alla Repubblica federale di Iugoslavia. I rapporti tra ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marca di V. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, come unità politico-amministrativa. Accanto a una classe feudale si era intanto sviluppato un ceto di ricchi ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] punica prendendo Alalia sotto la guida di Lucio Cornelio Scipione nel 259 a.C.: l’isola fu unita alla Sardegna in una stessa l’intervento dell’Inghilterra (1793), ma la campagna di Napoleone in Italia costrinse gli Inglesi a evacuare l’isola (1796), ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] di insediamenti dei celti Salassi (4° sec. a.C.), la V. fu sottomessa dai Romani (25 a.C.) e aggregata nell’ordinamento augusteo alla XI Regione Transpadana, con compiti strategici (controllo delle vie alpine verso il San Bernardo). Unitaitaliano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] di pace del 1947 sancì la rinuncia dell’Italia a tutte le sue ex-colonie: l’assegnazione dell’Eritrea fu oggetto di In base alla risoluzione ONU del 1950 l’Eritrea divenne una ‘unità’ autonoma federata all’Etiopia (in vigore nel 1952), ma presto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] ’Italia settentrionale, oltre che ai paesi europei più ricchi, riprese consistenza sotto la spinta della domanda didi Mandra; passata (13° sec.) ai conti di Celano, essa si estinse come unità feudale e il territorio fu aggregato prima alla Terra di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...