Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] sotto la casa di Asburgo. Il S. si ridusse di fatto al Regno di Germania, elettivo, e al Regno d’Italia, sempre più impero di Carlo V, per eredità e vicende politiche, pareva costituire una promessa di monarchia unitaria vastissima, l’unità religiosa ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] l’Italia. Rimasto sospeso durante la guerra per l’occupazione spagnola (luglio 1940), lo statuto internazionale di T. , fatto dall’una e dall’altra potenza, dell’unità territoriale del Marocco indipendente, sotto la sovranità effettiva del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] lotte tra guelfi e ghibellini, premessa di una nuova crociata. Prima di muovere verso l'Italia, E. aumentò considerevolmente la sua Dante in particolare) nella speranza di una restaurazione imperiale che ridesse pace e unità al mondo fallì in ragione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] vicende napoleoniche, incorporata nel Lombardo-Veneto, fu unita al Regno d’Italia nel 1866; durante la prima guerra mondiale del Municipio (1838, neogotico) sono gli edifici più notevoli.
Provincia di B. (3610 km2 con 201.309 ab. nel 2020).
Suddivisa ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] chiesa. Libero stato? (2005); Con gli occhi dell'Islam (2007); Storia di Francia, dalla comune a Sarkozy (2009); Vademecum di storia dell'Italiaunita (2009); Morire di democrazia (2013); L'arte in guerra (2013); Il declino dell'impero americano ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] usato in passato, su piccole unità, per la risoluzione grafica di problemi della navigazione stimata. Consiste in un quadrato di cartone su cui sono disegnati un reticolo di rette parallele ai due lati e un arco di cerchio di 90° diviso in gradi, o ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] del livello marino. Dal punto di vista giuridico, in Italia le l. costituiscono beni di combattimento o di intervento civile in zone lagunari e paludose, tipicamente nell’alto Adriatico; dotata di mezzi anfibi e di natanti, è raggruppata in unità ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] la vita per oltre 60 anni, fu promulgato nel 1822. Nel 1861, nell’Italiaunita, il corpo acquisì la posizione di prima arma del nuovo esercito nazionale. Con r.d. 1680/31 dicembre 1922 fu stabilito che i C. costituissero l’unica forza armata in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] Repubblica cisalpina nel 1801; da allora rimase unita alla provincia di Mantova, finché fu restituita a quella di Verona, all’atto della sua incorporazione all’Italia (1866).
Resti di villaggi palafitticoli rinvenuti sulla collina presso il lago ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] Sollevatasi contro i papi nel 1320, fu privata di nuovo della diocesi, restituita nel 1357 unita a Macerata. Gregorio XII vi pose la nel 1798-99 dai Francesi, fu annessa al Regno d’Italia nel 1860.
La città, che ha prevalente sviluppo longitudinale, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...