Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] dell'uomo. Alle affermazioni di genialità che Benvenuto fa abbondantemente di sé va unita la coscienza della propria maestria mito: era un po', per intendersi, il rappresentante di un'Italia dei pugnali, dei veleni e degli intrighi quale poté ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] unità singole si sovrappone un'unità più di stile; e il linguaggio stesso, ricalcato non di rado ingenuamente sui modelli classici, ha qualcosa di approssimativo e d'incondito, di torpido e di ozioso; donde la difficoltà per il traduttore italiano ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] lo stato presente delle scienze e delle lettere in Italia. Lettera di A. P. contra una lettera francese del signor della razionalità che ordina tutti i saperi conferendo loro la necessaria unità, e che deve regolare tutti i momenti della vita e dello ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] di 12 anni di monopolio clericale".
Nel marzo 1962 venne nominato direttore delle due edizioni di Roma e di Milano dell'Unità 318, 328, 346; P. Bufalini, L'opera di M. A. per la libertà dell'Italia per il rinnovamento della cultura e per il socialismo ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] Marvana mistero d'amore (Milano 1927); L'italianodi Mussolini (Ibid. 1930 e 1937); Il di E. Garin, Cronache di filosofa italiana, Bari 1966, p. 334. Per L'Impero e la sua nascita, si veda particolarmente V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] ha ricevuto un incarico triennale come direttore dell'Istituto italianodi cultura a Londra. La L. lo raggiunge nell pace e alla legge sulla violenza sessuale.
Collabora con l'Unità. È risolutamente contraria al cambiamento del nome da parte del PCI ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] della cristianità, l'unità morale e civile dell'Europa comincia a frantumarsi in una molteplicità di ordinamenti particolari, in una pluralità di esperienze non più collaboranti ma divergenti. Non è un caso che nell'Italia proprio la crisi dell ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] , alla corte di Corrado III e di Federico I, Goffredo viaggiò molto e visse anche in Italia. Fu uno degli custodia fio'. La porta di Capua e la interpretatio imperialis del classicismo, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] nel 1912) sottolinea la sostanziale unità tra questa prima attività di romanziere del B. e la sua Castello del Sogno, in Modern language notes, 4 apr. 1937; S. D'Amico, Il teatro italiano del '900, Milano 1937, pp. 20 23, 320; B. Croce, E.A. B., ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] Fracassetti): oggi tuttavia l'Iter Italicum di P. O. Kristeller e il censimento di codici petrarcheschi pubblicato da Italia medioevale e umanistica consentirebbero di incrementare notevolmente (di almeno cinquanta unità) il regesto dei codici.
Nella ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...