La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] "auto coscienza", per individuare attraverso il confronto tra le singole esperienze elementi diunità tra le donne. Per la prima volta in Italia si afferma che tutte le donne subiscono un'oppressione a "prescindere da proletariato, borghesia, tribù ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] gli elementi presi in esame e le unità spaziali considerate.
I risultati di queste ricerche devono quindi costituire la base trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia, a cura di C. Peretto, Firenze 2002 ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] popolo alle misure governative), ma con identica tendenza di principio, anche in Italia, dal 1938 al 1943 (1945 per la esclusione dei negri da certi sindacati, negli Stati Uniti; discriminazione degli Indiani immigrati nel Sudafrica; dei Giapponesi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 508)
Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] anno contribuendo con i suoi 171.000 voti a far sì che non scattasse il premio di maggioranza. Nel giugno 1957 Unità popolare confluì nel Partito socialista italiano e lo stesso P. si avvicinò a questo partito nelle cui liste fu eletto senatore, come ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , che in tempi geologici lontani erano unite, risultandone così un'individualità fisica più 693 in territorio già etiopico, oggi italiano) è a un solo binario, con scartamento di 1 metro e raggio minimo di curva di circa 100 metri; il percorso si ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] regionali e nel vasto apparato della nuova Regione Siciliana, avviene il rientro (per espulsione dagli Stati Uniti) in Italia e in Sicilia di mafiosi siculo-americani, che abilita la Sicilia a centrale mediterranea del narco-traffico e del traffico ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] che si aggira sui 60.000 individui l'anno (dall'Italia 7540 immigrati nel 1959 contro 3606 rimpatriati).
Condizioni economiche. fra l'A. e gli Stati Uniti. Nelle elezioni legislative del 27 marzo il partito di Frondizi ha perduto 27 seggi mentre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] (5,8%), si aggiudicò 33 dei 50 seggi disponibili. La lista di centrodestra (Lega Nord 3,3%; Forza Italia 21,2%; Alleanza nazionale 11,4%; Centro cristiano democratico 2%; Cristiani democratici uniti, CDU, 1,7%; I liberal Sgarbi 0,3%; Socialista ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] t. di stazza, pari al 58% del 1938, ma la diminuzione è quasi interamente dovuta alla mancanza delle grandi unità italiane di linea 'Italia settentrionale, iniziava l'insurrezione con un'azione combinata fra le forze partigiane di città e quelle di ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] sono emerse con quote non irrilevanti la Spagna e l'Italia a partire dai primi anni Ottanta, nonché altri paesi europei e l'inizio del 1995 per la formazione di un governo diunità nazionale, fortemente condizionati dalla sfiducia nutrita dalle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...