Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sono costanti. Scegliendo le unitàdi misura in modo che risultino unitari la massadi P e il coefficiente elastico costituisce il primo esempio di applicazione alla fisica nucleare; la teoria dell’urto fra elettroni e atomi e tra atomi (o ioni) ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di molte specie molecolari complesse e i rapporti isotopici degli atomi nel campione. Mentre i principi su cui si basa uno spettrometro dimassa dell’ a. fraseologica sta il riconoscimento di un’unitàdi base della musica, detta motivo, che è ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] unità ℏ = c = 1)
[13] formula
dove qa è il quadrimomento trasferito da una corrente all’altra (q2 = qαqα) e MW è la massa del W±. Per piccoli valori di Z0 è anche responsabile di violazioni di parità in fisica atomica che sono però così piccole ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] A.-E. de Chancourtois, che verso il 1862 propose di disporre gli elementi chimici noti in ordine crescente di peso atomico lungo una spirale. Adottando come passo dell’elica 16 unitàdi peso atomico, gli elementi aventi proprietà simili si venivano a ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] cui gli atomi sono disposti ai vertici di un reticolo ma, a causa del fatto che gli atomidi s. non esporre, per quanto possibile, i piani di grande impacchettamento cui è associata una minore energia per unitàdi area. Quando il contatto non avviene ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] parla dimassa materiale (o massa inerte) in contrapposizione a massa gravitazionale.
Ogni forma di m di A; indichiamo, infine, con rA la velocità di reazione di A, cioè la quantità di A che reagisce nell’unitàdi tempo e per unitàdi volume di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] nello studio della struttura nucleare, nella fisica atomica, nella fisica dello stato solido e nella di K deve contenere l’unitàdi K e tutti i multipli interi di essa, si arriva a constatare che l’intersezione di tutti i possibili sottocorpi di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere assimilati, in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di schematizzare un corpo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] studiando il movimento dei due corpi intorno al comune centro dimassa. Se uno dei due corpi ha massa molto maggiore dell’altro, come nel caso del Sole S e di un pianeta T, il problema si risolve studiando il moto di T intorno a S e ponendo in S la ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massaatomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] hanno un solo nuclide stabile, privi cioè di i. stabili, hanno numero dimassa A e numero atomico Z (a eccezione del 34Be) dispari; stato «neutrone». La carica elettrica del nucleone, q, misurata in unità e, è data dalla espressione q=1/2+t3, che, per ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...