peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] massaatomica, che è la grandezza preferita nella fisica. ◆ [MTR] P. campione: locuz. corrente per massa campione, corpo dimassa nota usato nelle bilance. ◆ [MTR] P. di dell'unitàdimassadi un materiale disomogeneo o incoerente (in partic., di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime comunica nel mese di marzo di avere identificato gli isotopi con numero dimassa 264 e 265 dell'elemento di numero atomico 108. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alla composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro dimassa. Tale strumento, che riduce notevolmente il tempo A.
Esplodono le prime bombe atomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno esplodere, in un'apposita ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] 'unità, cosicché il materiale fissile prodotto è più di quello consumato). Il primo r. nucleare a fissione fu la "pila atomica" di reazione di fusione e dalla conseguente necessità di contenere in una regione di spazio delimitata la massa fluida ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] discussi con accanimento durante i tre secoli successivi. La massa dei matematici del IX e X sec., anteriori di ogni atomo preso separatamente. Il corpo formato da due atomiuniti cadrà dunque, nel vuoto, alla stessa velocità di ognuno dei due atomi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...