Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere assimilati, in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di schematizzare un corpo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] studiando il movimento dei due corpi intorno al comune centro dimassa. Se uno dei due corpi ha massa molto maggiore dell’altro, come nel caso del Sole S e di un pianeta T, il problema si risolve studiando il moto di T intorno a S e ponendo in S la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] raggiunto standard di produzione dimassa con risoluzioni dell'ordine di 250-180 o migliaia diatomi, e quindi è di fatto comparabile alla dimensione di molte molecole unità (tipicamente 50.000) essi potrebbero essere impiegati per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] è l'elevatissima potenza di pompaggio per unitàdi volume necessaria per raggiungere la soglia laser. La potenza di soglia in un l. maggiori progressi.
Spettroscopia di fluorescenza
Dopo l'assorbimento di un fotone, l'atomo/molecola può diseccitarsi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] bomba atomica, da un blackout elettrico, dal talidomide, dal naufragio di una superpetroliera in prossimità di una spiaggia alla centrale nucleare di Three Mile Island, negli Stati Uniti, nel 1979, furono i servizi dei mass media, che alimentarono ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] è di due volumi di idrogeno e di un volume di ossigeno.
Sulla base delle leggi di J. Dalton (1766-1844) per gli atomi, J la frazione di globuli rossi per unitàdi sangue intero.
Il volume del sangue si può anche calcolare misurando la massa totale ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] volume un gran numero di componenti; 3) possibilità di utilizzare tecnologie che consentono la produzione dimassadi singoli dispositivi a stato solido o di intere unità funzionali comprendenti via via un numero maggiore di elementi attivi e passivi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] in parte a causa delle dominanti ideologie dimassa - democrazia, comunismo, fascismo - 1947 per l'esercito degli Stati Uniti, con lo scopo di eseguire calcoli balistici.
Il radar è appunto della deterrenza.
La bomba atomica e la sua erede, la bomba ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Uniti ratificarono il Protocollo di Ginevra, sulla base delle seguenti motivazioni: ‟Le armi biologiche hanno conseguenze dimassa deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze che, in un ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] parte di Napoleone, dell'esercito dimassa basato sulla coscrizione e l'adozione di criteri meritocratici di 9.700 metri. Nell'agosto del 1945 gli Stati Uniti utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...