Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] decisione degli Stati Unitidi schierare una di energia sviluppata da reazioni nucleari esplosive di fissione o di fusione di particolari nuclei atomici forma compatta, la massa critica minima è dell'ordine di 10 kg, mentre è dell'ordine di 5 kg per ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] somma a essa con uguale fase e nella stessa direzione. Il numero dei fotoni generati per unitàdi tempo e di volume è uguale al numero degli atomi che, nell'unitàdi tempo e di volume, passano dal livello 2 al livello 1 ed è dato da
dnf/dt = - dN2/dt ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] esagonale diatomidi carbonio arrotolato su se stesso a formare un lungo filo di tunnel domina la dinamica delle particelle dimassa piccola come gli elettroni, mentre di carica e n(v) la loro densità per unitàdi lunghezza e per unitàdi velocità ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] più spesso spettrometro acustico. ◆ [FNC] S. dimassa: strumento per determinare la composizione isotopica di un campione di sostanza: v. unità e misurazione della massaatomica: VI 411 b. ◆ [FSN] S. di neutroni: v. oltre: S. per particelle. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] di p. elettrica, di cui unitàdi misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2); tale momento elettrico macroscopico è il risultante di momenti elettrici dipolari atomici e molecolari (p. atomica della luce nel vuoto, M massa della particella (M2=E2/ ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] . In ogni caso, ha dimensioni [L2T-1] e sua unitàdi misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ◆ [MCF] Coefficiente di d. dei fotoni: v. gasdinamica radiativa: II 831 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. dimassa: v. gassoso, stato: II 839 e. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] atomica (➔ massa); la locuzione p. equivalente è comunemente, ma impropriamente, usata in luogo di equivalente chimico (➔ equivalente); la locuzione p. molecolare è correntemente usata in luogo dimassa molecolare.
Il p. specifico è il p. dell’unità ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] ī per l'impegno dimostrato nell'arginare l'uso delle armi atomiche e nel costante lavoro per una diffusione pacifica e sicura del genera emissioni di gas serra, come è vero anche che l'elevatissima densità energetica per unitàdimassadi uranio lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] particelle relativamente leggere (dimassa un centinaio di volte superiore al di un certo numero diatomidi argon (diciamo 8000) presenti all'interno di un contenitore di , e in modo particolare negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] soltanto poche decine di chilogrammi di U235 per costituire la massa critica. Durante la Uniti, il Manhattan Project era un'impresa internazionale. Le ricerche in tutti i settori collegati alla progettazione e alla costruzione di ordigni atomici ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...