Aston Francis William
Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] ) da ciò derivano le piccole deviazioni da un numero intero delle masseatomiche degli elementi, espresse in unitàdimassaatomica dell'isotopo 16O; (c) gli elementi con massaatomica dispari hanno al massimo due isotopi stabili. ◆ [EMG] Zona oscura ...
Leggi Tutto
massamassa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] corpo quando esso è in quiete. ◆ [FAT] M. atomica: per un elemento chimico, la massadi riposo di un atomo dell'elemento, misurata, più che nelle ordinarie unitàdi misura della m., in unitàdi m. atomica (simb.: u), nella quale scala la m. unitaria ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] 10.973.731, cioè solo dello 0,06%, passando dall’idrogeno a un elemento, ipotetico, dimassaatomica infinitamente grande); non è così invece per atomi neutri, diversi da quello dell’idrogeno: per dar conto dei risultati sperimentali, i termini ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di accoppiamento adimensionale: le dimensioni di questa costante sono quelle dell'inverso del quadrato di una massa. Assumendo come unitàdimassa eV e ripetiamo più volte l'esperimento d'urto. L'atomo d'elio perderà prima un elettrone e poi un altro. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] atomica in chimica. Altri importanti seguaci di Irvine furono Sir John Leslie, professore di matematica e poi di era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente preso uguale a 1 per l'unitàdimassadi acqua. Questa tecnica, tuttavia, ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] che densità areica di e., cioè e. riferita all'unitàdi area. ◆ [FNC] E. atomica: propr., l'e. competente a un atomo, nei suoi stati E. massica: lo stesso che densità massica di e., cioè e. riferita all'unitàdimassa. ◆ [LSF] E. potenziale: v. sopra ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] sono anche dette f. fittizie o apparenti. ◆ [MCC] F. dimassa: ogni f. che agisce sul generico elemento dm dimassadi un corpo, pari a fmdm, essendo fm la f. agente sul-l'unitàdimassa; è una f. dimassa, per es., il peso. ◆ [MCC] F. direttamente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sono costanti. Scegliendo le unitàdi misura in modo che risultino unitari la massadi P e il coefficiente elastico costituisce il primo esempio di applicazione alla fisica nucleare; la teoria dell’urto fra elettroni e atomi e tra atomi (o ioni) ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] del nucleo risultante). Nella r. alfa il nucleo di numero dimassa A e di numero atomico Z emette una particella α, cioè un nucleo di elio, 42He, e si trasforma in un nucleo di numero dimassa A−4 e di numero atomico Z−2 (non varia A−2Z: fig. 1 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] è considerato quindi il sistema definitivo e unico di u. di misura. Il SI prevede 7 unità fondamentali: metro per la lunghezza, kilogrammo per la massa, secondo per il tempo, ampere per l’intensità di corrente, kelvin per la temperatura, mole per la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...