. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] conduttore considerato: si ha quindi la relazione
Questa relazione dà modo di definire l'unitàdimisuradelle resistenze elettriche, e cioè: resistenza unitaria è quella di un conduttore che risulta attraversato dalla corrente uno quando sia uguale ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] modo con la pressione:
La presenza nel liquido di sostanze cristallizzabili produce un innalzamento dellatemperaturadi ebollizione in misura tanto maggiore quanto maggiore è la concentrazione della soluzione.
Nella fig. 19 sono riprodotte due curve ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di diffrazione chiamata trasformata ottica della fenditura. La trasformata ottica si discosta nettamente dalla forma della fenditura. Infatti, assunta come unitàdimisura a B₀ o antiparallela. Alla temperatura ambiente, essendo i nuclei con momento ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] delle imperfezioni degli apparecchi dimisura. Le due costanti, per essere A = B•Pe2, si riducono quindi a una sola, che, per un dato liquido a una certa temperatura, dipende naturalmente dai parametri geometrici dell riceve nell'unitàdi tempo dalla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] L'abbassamento dellatemperatura avviene mediante un'unità refrigerante e un sistema di distribuzione dell'aria paesi dell'emisfero settentrionale furono organizzati sistemi di rilevamento e dimisuradella radioattività ambientale, della vegetazione ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] temperaturadi 15° e decrescente col crescere della quota). In tali regimi non è più possibile prescindere dalla compressibilità dell'aria e bisogna tener conto dei fenomeni diunitàdi superficie della MC. 205). In minor misura i reparti ebbero in ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] messe in commercio col nome improprio di seme-bachi. L'unitàdimisura del seme-bachi è l'oncia di 30 grammi. In un'oncia si , più o meno, a seconda delle sue condizioni di sanità, dell'ambiente, dellatemperatura, ecc.; altrettanto può dirsi dei ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] grammi. Nella teoria della rifrazione si preferisce invece assumere come unitàdimisura il valore normale della detta densità, η ormai le nostre conoscenze dirette, sul modo di variare dellatemperatura e della pressione con l'altezza, fin oltre i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] -Red) e per le sue misurazioni viene preferito come unitàdimisura il micrometro (μm), pari a 10−6 m.
La fig. 4 mostra la collocazione della regione dell'infrarosso e la sua suddivisione nello spettro delle onde elettromagnetiche e la trasparenza ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] l'espressione:
dalla quale si può ricavare il valore della costante della gravitazione per mezzo di quelli misurabilidi p e di f.
Il secondo criterio invece è fondato sull'effettiva misuradell'attrazione di due masse artificiali M1 e M2 poste alla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...