Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] dell'organismo del lattante aumentano con l'età e col peso senza essere in ragione proporzionale, e inoltre che in relazione all'unitàdimisura (i kg. di (alla temperaturadi 100-101 grado per 5 minuti), che è il processo di sterilizzazione domestica ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] specifico dell'acqua, che varia leggermente in ragione del range ditemperatura, al di sopra del quale è misurata. Di conseguenza, anche come connessione col sistema SI, è stato proposto di ridefinire la caloria in quanto unitàdi energia di uso ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] a) ad uno finale (b) è indipendente dalla natura delle trasformazioni intermedie e dipende solo dagli stati iniziale e finale.
Industrialmente come unitàdimisura dei combustibili si prende il kg. e come unitàdi calore la grande caloria. Secondo la ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] solo come carica dell'elettrone, ma anche per il fatto che può ben dirsi che essa rappresenta l'unitàdimisura naturale per anche per semplice azione dellatemperatura. Infatti dalla superficie di un metallo scaldato a temperatura molto elevata si ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] in opportune unitàdimisura, è 3. Nel 1980 H. Stapleton ha trovato sperimentalmente che per alcune proteine contenenti ferro, questo tasso è 1,7 e ha interpretato questo dato come indicazione della struttura irregolare delle proteine.
Esperimenti ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] meccanico del calore e Q il calore svolto dall'unitàdi peso dell'esplosivo a volume costante Q = Cv/M.
Nelle della legge d'azione delle masse è noto che la velocità di reazione, in un sistema a temperatura e pressione costante, diminuisce a misura ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] misura la variazione dei flussi di energia (in unitàdi W/m2), causata dai cambiamenti di ogni driver rispetto a un anno di riferimento, ed è calcolata nella tropopausa o negli strati più alti delldelletemperature medie globali dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] che rappresenta l'andamento dell'induzione magnetica B (misurata in tesla, T, nel sistema internazionale delleunitàdimisura, SI) in funzione del campo magnetico H applicato (misurato in ampere/metro, A/m). In fig. 1 viene mostrato un tipico ciclo ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperaturadi accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] ambiente, si ha la combustione completa dell'idrogeno a vapor d'acqua e dell'ossido di carbonio ad anidride carbonica.
Temperaturadelle fiamme. - La misura diretta dellatemperaturadi una fiamma per mezzo di termocoppie e con pirometri ottici offre ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unitàdimisura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] , per riscaldamento e sotto pressione, si verifichi un loro ingrossamento per effetto della sinterizzazione dei granuli gli uni agli altri; si cerca di operare a temperature le più basse possibili, tenendo presente che l'operazione è facilitata dall ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...