Sono designati così gli apparecchi destinati al confronto delle diverse unitàdi lunghezza fra loro, nonché allo studio e alla determinazione delle loro variazioni in funzione delle variazioni ditemperatura. [...] . Su questa piattaforma mobile vengono collocate vicine e parallele le unitàdimisura che devono essere paragonate fra loro. Al disopra della piattaforma e in corrispondenza degli estremi delle aste da studiare, si trovano dei microscopî, fissati ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] il residuo viene generalmente inviato all’unitàdi distillazione sotto vuoto, che opera a pressione ridotta (30-100 mbar); l’abbassamento di pressione comporta un abbassamento dellatemperaturadi ebollizione dei vari composti, che possono così ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] volume generalmente cresce al crescere dellatemperatura (➔ dilatazione): quindi, restando invariata misuradella dimensione di una popolazione riferita all’unitàdi spazio geografico (area o volume), valutabile in forma numerica (cioè come numero di ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] il rischio della ristenosi.
Un modello che permette di compendiare in misura esemplare queste modalità di interventi a cuore fermo. L'attuazione dell'ipotermia richiede un accurato monitoraggio delle funzioni vitali. La riduzione dellatemperatura ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] misuradella densità gassosa o di vapore ha perciò una grande importanza perché, in base alla legge di Avogadro, conduce alla determinazione dei pesi molecolari. La densità delle sostanze gassose alla temperatura elettrico M dell'unitàdi volume del ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperaturadi transizione [...] temperature significativamente più alte (30÷40 K) ottenibili con affidabili sistemi di refrigerazione a circuito chiuso (cryocooler). La potenza delle macchine rotanti realizzate tanto negli Stati Uniti una misuradella sensibilità di tali tecniche ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] decisamente nociva se unita al calore di aceto che, in misura differente a seconda della gravità del male, assume il vino. Sulla superficie libera didi metabisolfito di potassio per ettolitro a seconda della gravità del male e dellatemperaturadella ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] 9%, una durezza Brinell di 42-60 unità; il loro limite di proporzionalità è sempre assai dellatemperatura, conservando intatta tutta la freschezza della modellatura impressa nel cavo della forma.
Tutto sta che in quei brevi attimi della durata di ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] di fase e delle reazioni chimiche che hanno attinenza con i sistemi naturali nonché allo studio di sistemi pluricomponenti, anche in presenza di fasi gassose, particolarmente in condizioni estreme ditemperatura e di pressione.
Tramite la misurazione ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di acceleratori di ioni, come superspettrometri di massa, ha esteso le tecniche di radiodatazione a sensibilità dell'ordine di 10−12 e ha reso possibili misuredi tempi di qualche milione di anni, didellatemperatura, si ha produzione di mesoni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...