La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e a barca del cicloesano. Questo lavoro apre la strada al trattamento quantitativo dell'analisi conformazionale di molecole organiche.
Fissata l'unitàdimisura dei pesi atomici. La International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) adotta ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tra calore assorbito e lavoro compiuto, quando entrambi siano misurati in unità meccaniche. I pionieri della termodinamica conclusero che l'efficienza massima di una macchina era determinata dalla temperatura massima e minima del corpo che esegue il ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misuredi [...] di una sostanza che viene trasportata nell'unitàdi tempo attraverso la superficie della membrana, dobbiamo misurare la variazione della un bagno di acqua a temperatura costante, in modo che non possano sorgere differenze ditemperatura all'interno ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] al diminuire dellatemperatura T secondo la legge di Curie-Weiss
χ = m/h ≃ C/(T − Tp).
La costante di Curie C è proporzionale al momento degli atomi; la temperatura paramagnetica di Curie Tp fornisce una misura media dell'intensità dell'accoppiamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e da una più elevata temperaturadi fusione rispetto a quello prodotto in condizioni di elevata pressione. Tale processo 1° gennaio entra nell'uso come nuova unitàdimisura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà in vigore sino al ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri dimisuradella morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri dimisuradella morbilità
della terribile pandemia di influenza.
Negli Stati Uniti l'evoluzione della durata media della leggeri, ogni aumento ditemperatura, ogni catarro o ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'Istituto di Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze, a Lotników, Varsavia, e dal giapponese Hideo Ohno, della Tohoku University, a Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unitàdimisuradelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che il termometro ad aria fornisse la vera misuradellatemperatura. Tuttavia sembra che queste deduzioni non ottenessero molta considerazione; l'influenza di Laplace era già in fase di declino nel periodo in cui egli sviluppava i dettagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] i loro campioni di metallo a una temperatura leggermente maggiore di quella dell'aria, essi misurarono il tempo t che ciascun campione impiegava per tornare alla temperatura ambiente; assumendo che il calore specifico c per unitàdi peso fosse ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di degrado dei suoli, dell'estinzione di specie viventi e di aumento dellatemperatura, la deposizione didimisurare queste stesse nei termini dei parametri propri dello spazio economico. Al di là dell'indicazione di principio, ci si trova quindi di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...