Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] il nicol polarizzatore e quello analizzatore sono fissi; la misurazionedell’angolo ϕ si effettua ruotando un compensatore a cuneo di quarzo in modo che la rotazione del piano di polarizzazione causata da quest’ultimo annulli quella prodotta dalla ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori ditemperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla [...] , usato in passato, e basato sull’osservazione della contrazione di volume subita da un blocchetto di argilla che si disidrata al crescere dellatemperatura. Per misurazioni più precise si può ricorrere a termometri o a dispositivi termometrici ...
Leggi Tutto
solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina.
La s. avviene a una determinata temperatura, diversa da [...] inverso, cioè la fusione. Raggiunta la temperaturadi s., perché il fenomeno si sviluppi occorre sottrarre calore al corpo: la quantità di calore che occorre sottrargli per ogni unitàdi massa ha il nome di calore (latente) di s. ed è uguale a quella ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per convezione al veicolo si possono scrivere, con ρ densità dell'atmosfera:
e
supposta la temperaturadi parete del veicolo moderata a confronto dellatemperaturadi arresto della corrente gassosa.
La
esprime la dipendenza del passaggio al veicolo ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] effettiva, consumo specifico e potenza per unitàdi peso. Nell'App. III (ii, p. 164), mentre si sottolinea la mancanza di innovazioni di carattere fondamentale, si affronta l'evoluzione delle forme strutturali e delle prestazioni, e si riporta l ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] hanno una grande regolarità di diametro, nell'uomo misurano 7 micron, più , bernoccoluto o a lobi uniti da filamenti. La struttura dellatemperatura elevata - come l'una e l'altra cosa si avvera nel muscolo che lavora - non si trasforma come di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] ultimi anni i generatori di corrente stabili nei confronti delle variazioni ditemperatura sono entrati in una moltitudine di circuiti funzionali: convertitori analogico-digitali, interfacce per la misuradelle proprietà dei sensori impiegati per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] della natalità o della mortalità) è indipendente dalla densità. Di questo tipo, sono: valori abnormi dellatemperatura, della piovosità, del pH, come anche la caduta di ruolo è di nascondiglio).
Molte specie modificano in misura imponente l'ambiente ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] presenta il pregio di un elevato numero di ottano e di un elevato potere calorifico, riferito all'unitàdi volume; ha spesso misuradell'entità di residui carboniosi che dà un olio sottoposto al riscaldamento in condizioni determinate. La temperatura ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di neoplasie superficiali o semiprofonde come i melanomi, i t. ossei primari e secondari, ecc. L'aumento dellatemperatura sia pure in minor misura, le reazioni con di uso pressoché universale le unità per teleterapia utilizzanti sorgenti sigillate di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...