Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] Si definisce potenzialità frigorifera la quantità di calore che nell’unitàdi tempo viene sottratta, alla temperatura inferiore, al corpo da raffeddare. Nel Sistema Internazionale (SI) l’unitàdimisuradella potenzialità frigorifera è il watt; nella ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] scrivere, approssimativamente,
,
dove α(T0) ha il nome di coefficiente termico di r. alla temperatura T0. Tale coefficiente (unitàdimisura: °C–1 o K–1) varia al variare dellatemperatura e per di più nei mezzi non isotropi varia anche al variare ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] elettrica
Grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l’intensità della corrente continua che in esso fluisce. Unitàdimisuradella r. elettrica nel Sistema internazionale (SI) è l’ohm ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] conduttore rispetto all’altro è pari al rapporto tra la carica di uno dei conduttori e la differenza di potenziale tra essi: è l’importante caso dei condensatori elettrici (v. fig.). Unitàdimisuradella c. nel SI è il farad.
Si dice c. concentrata ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] delle pareti e dei materiali impiegati per la costruzione, dato che i gas naturali liquefatti debbono essere conservati a temperatura molto bassa. Sono in servizio unità fino a ca. 70.000 t.s.l.
Da notare, in generale, che oggi quasi tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazionedelle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi diunitàdimisura (➔ unità), [...] gli esperimenti in questo settore hanno raggiunto un livello di raffinatezza tale da essere anche oggetto di proposte per la definizione e il mantenimento diunitàdimisura proprie delle grandezze fisiche del mondo macroscopico. La m. quantistica si ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] 2 ed il 5%, variando a seconda del tempo previsto per l'avviamento e dellatemperatura dei gas nel periodo iniziale di funzionamento: più alta è la temperatura e minore risulta la potenza esterna necessaria per l'avviamento, ma maggiore è il tormento ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] relazione A=A(ω). L'a. ritrova così la sua unità, già frazionata nelle singole discipline e nelle numerose applicazioni.
Nell'a di tecniche non invasive dimisuradellatemperatura locale degli organi: la conoscenza precisa dellatemperatura ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] temperaturadi 0° e alla pressione di 76 cm. di colonna di mercurio, una conducibilità tale che la corrente di saturazione misurata equivale a una carica elettrostatica unitaria". Si preferisce l'impiego di questa unità a quello dell'erg (unitàdi ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] rilevato che le equazioni della propagazione del calore dipendono da 5 grandezze fondamentali (lunghezza, massa, tempo, temperatura e quantità di calore), afferma come evidente il fatto che se si altera l'unitàdimisuradi una di esse, le equazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...