Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di gelo; è invece facile che geli di notte. In maggio la temperatura Schleswig non saretbe stato unito al regno più di mente che dà la misuradella sua forza; il Postil (1539), libro di devozione che compose, vescovo a Ribe, dopo il trionfo della ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] una buona misuradella sensibilità. I unitàdi tempo è costante. Detta la quantità di alogenuro che rimane nell'emulsione dopo n unitàdi tempo, sussiste la relazione:
Il valore della costante della velocità di fissaggio k varia con la temperatura ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unitàdi vita civile misuradelle altezze e abbozza la prima teoria dei venti costanti; dopo la metà del sec. XVIII si fanno sempre più frequenti le osservazioni ditemperatura e di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] clima presenta inverni assai freddi con frequenti nevicate; le temperature medie sono le seguenti: gennaio, 5°,2; aprile, della nuova Grecia, le colonie elleniche degli Stati Unitidi a Costantinopoli e in misura minore nelle zecche imperiali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il territorio era ripartito in unità troppo piccole, come nella a nord del parallelo di 60°, in cui i valori più bassi dellatemperatura si registrano o sugli le altre valute venne modificato nella stessa misura applicata per il dollaro; e) venne ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] di molecole di sostanza vivente. La successiva teoria della localizzazione di tali unitàtemperatura o da condizioni inerenti ai cromosomi stessi, come la presenza di e sentimentali che, in mancanza di dati misurabili per questi effetti diversi, ci ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] si ricava, con le citate correzioni a p e p0, la formula di Laplace che dà la misura del dislivello z − z0. Come tm, s' introduce di solito la media delletemperature alle due altitudini estreme; ma, se ciò può essere abbastanza approssimato per ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] è potuto misurarne tutta l' delle femmine durante lo sviluppo.
Più spesso la deviazione è prodotta da cause agenti durante lo sviluppo: sottoponendo embrioni di rana a bassa temperatura (10°) si ottiene il 100% di femmine, laddove la temperatura ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Uniti; presentano buone caratteristiche di robustezza e durata, ma hanno basso rendimento carica-scarica e richiedono un'attenta gestione programmata per il contenimento delletemperatura e il rabboccamento dell nella misura del 5÷6% di miglioramento ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] il rapporto fra la resistenza per unitàdi area parallela alla direzione del moto e la differenza di velocità per unitàdi distanza, misurata questa in direzione normale al moto. Per l'acqua è
ove θ è la temperatura al di sopra di 0° C.
Questa legge ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...