Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] ha bisogno dell’intermediario di un mezzo materiale, il c. si propaga per onde elettromagnetiche. Le quantità di c. che due (o più) corpi si scambiano possono venire misurate e di tali misurazioni si occupa la calorimetria (➔); l’unitàdimisura per ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] che ha il significato di probabilità di decadimento per un nucleo nell’unitàdi tempo (−dN/N=−λdt): il suo valore è una caratteristica del nuclide, è cioè uguale per tutti i nuclei della medesima specie, e non dipende dalla temperatura né dal legame ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] e al tempo si associa la m., il sistema diunitàdimisura che ne consegue si dice assoluto. Naturalmente, la scelta dell’unitàdi m. è in tal caso libera, mentre resta determinata l’unitàdi forza, che è allora grandezza derivata. Sistemi assoluti ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nel circuito, con un fattore dipendente dalle unitàdimisura. Questa identificazione vale però per i punti esterni alla lamina, non per quelli interni.
Ne segue il potenziale magnetico dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] atm., l'aria è un po' meno compressa di quanto corrisponda alla legge.
Per unitàdi volume di aria a una atmosfera e 15° ditemperatura è stato trovato:
La pressione alla quale il prodotto della pressione per il volume diventa minimo dipende dalla ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di approssimazione dimisuredi tal genere, ha la forma sferica. D'altra parte il mare copre i 5/7 della Chamberlin e R. D. Salisbury, Geology, I, Londra 1905, p. 534; Thiene, Temperatur und Zustand des Erdinnern, 1907, p. 52; L. H. Adams, in Journ. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] unitàdimisura del gregge di pecore era intrinseca, sostanziale (la singola pecora), l’unitàdimisuradella lunghezza era il braccio o il piede. Ma il braccio o il piede di chi? Era una misura puramente accidentale, e città diverse avevano unitàdi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] delleunitàdimisuradella distanza utilizzata dagli astronomi, il parsec (pc), definita come la distanza d di una stella che presenta una parallasse didi un diagramma in cui si rappresenti la luminosità assoluta in funzione dellatemperatura ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] o con radiosegnali orari. Per speciali applicazioni si usano anche orologi atomici.
La determinazione della data si riferisce a un sistema dimisurazione la cui unitàdimisura è il giorno e in cui i giorni sono raggruppati a formare periodi più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sulla temperaturadell’aria. Tra il livello del mare e i 2500 m le temperature medie di migliaia diunità all’anno), allungamento della speranza didi oggetti e situazioni topiche.
Dimisura classica è anche la poesia di U. Saba, figura centrale della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...