Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] visibili sulla parte sinistra della Luna, è Imbrium, che misura circa 1000 km di diametro. Il più di materia organica verso la Terra.
Grandi impatti. - Modelli dell' evoluzione temporale dellatemperatura in seguito agli shock provocati da impatti di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] per unitàdi superficie, nell'unitàdi tempo) e il materiale dimostrò un'alta capacità didellatemperatura fino a 1.273 K. L'aggiunta di ossido di calcio (CaO) porta a un aumento di conducibilità. A questi materiali vanno aggiunti i fosfati di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] non Thomson, la chiamò) e il loro doppio ruolo diunitàdi carica e di componenti degli atomi. Nei Paesi Bassi, il fisico Hendrik per il conteggio delle particelle alfa e per la misurazionedelle loro proprietà fisiche. Un filone di questo lavoro fu ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] dispositivo.
L'irraggiamento a basse temperature richiede l'uso di celle munite di un sistema a vaso di Dewar per l'isolamento termico. A seconda dellatemperatura a cui si lavora e delle altre condizioni, il disegno di tale cella varia ed è alquanto ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , si riescono a riprodurre i valori misuratidella velocità di formazione di H2 interstellare (Hollenbach e Salpeter, 1971 di angolo di diametro, quindi sono molto piccole, ma contemporaneamente possiedono temperaturedi brillanza (la temperaturadi ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] °C). Si scioglie nella misuradi 3,08 cm3 in 100 cm3 di acqua a 20 °C, dellatemperatura, della pressione e della concentrazione di ossigeno. La presenza di diluenti e di polveri inerti restringe il campo di infiammabilità, mentre la presenza di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di W risulta superiore all'unità. Di conseguenza la velocità di coagulazione diminuisce. In pratica il valore di W per molti sistemi colloidali è dell'ordine di
L'andamento della velocità di nucleazione in funzione dellatemperatura è illustrato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tra il numero di particelle in un determinato stato, la temperatura e il numero misuriamo quello di una particella dopo la collisione, è possibile calcolare l'impulso dell'altra. Potremmo anche decidere dimisurare la posizione finale di una delle ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] sostanze gassose, consistente nella misuradella densità rispetto all'idrogeno, che è il gas più leggero. Secondo il C. è preferibile - come poi si fece da parte di tutti i chimici - rapportare i pesi molecolari a quello di mezza molecola (cioè un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] il famoso Lehrbuch der organischen Chemie (Trattato di chimica organica), egli incluse non meno di 19 differenti formule per una molecola di una sostanza assai familiare come l'acido acetico. Ciò dà una misuradelle difficoltà in cui si trovarono i ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...