L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di distillazione. Poiché in genere si trattava di miscele, la loro composizione variava a seconda dellatemperatura e delle la più importante fonte di calore animale. Misure più accurate di quelle dell'epoca di Lavoisier avevano evidenziato che ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] T è la temperatura termodinamica, ai è l'attività della specie i, ovvero unitàdi superficie dell'interfaccia. Si ha:
[11] j=nF(r→−r←).
La combinazione delle equazioni [7]÷[11] dà un'equazione della adattati ad altri tipi dimisure, per esempio all' ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] ). Di solito, i valori ditemperatura derivati in accordo con questa norma sono più bassi dei valori HDT. Un altro aspetto importante è il comportamento in presenza di fiamma, quantificato di solito dalle norme UL94 che prevedono la misurazionedella ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] dell'alta temperatura è quello di espellere tutte le impurezze volatili, in modo tale che la grafite (pura al 99,9%) contenga solo piccole quantità di elementi in traccia. Negli Stati Uniti, durante il 2004, la vendita di si misura dalla tavola ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] attivazione', sono dipendenti dalla temperatura solo in piccola misura, entro un certo intervallo ditemperature, e possono quindi essere considerati costanti per una data reazione. In questo caso l'espressione della costante di velocità si riduce a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] moltiplicativo E. L'operatore T si riferisce all'energia cinetica e, se si misura l'energia in unità atomiche (unitàdi lunghezza uguale al raggio di Bohr, carica e massa dell'elettrone uguali a 1), esso assume la seguente forma differenziale: −(1/2 ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] 'apparenza così diversi fra loro, vengono ricondotti, dal punto di vista della termodinamica, alla variazione della funzione energia libera di Gibbs. In un sistema in equilibrio a temperatura e pressione costanti l'energia libera è minima e pertanto ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] oersted).
Una grandezza di notevole importanza in magnetochimica è la suscettività magnetica per unitàdi volume, c, definita .
Una misuradella suscettività magnetica a temperatura ambiente riesce a fornire direttamente il numero di elettroni spaiati ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] .
Per misure su molecole in fase gassosa conviene associare la spettroscopia risolta nel tempo alla tecnica dei raggi molecolari supersonici, che permette di ottenere molecole completamente isolate nel vuoto a temperature molto basse, dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] [7] formula
dove ΔGv è la variazione di energia libera per unitàdi volume nel passaggio dalla fase gassosa a quella dellatemperaturadi fusione.
Evoluzione nel tempo di un sistema di particelle
Lo studio dell'evoluzione nel tempo di uno sciame di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...