Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , forniscono un efficace strumento di accesso al campo dell'ingegneria dello stato solido. Modifiche di superfici tramite unitàdi riconoscimento portano alla formazione di esorecettori estesi, in grado di stabilire legami superficiali selettivi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Uniti, ultimi tra i quattro grandi paesi. L'idea della supremazia tedesca derivava non solo, o forse (tranne che per la chimica) non principalmente, dalla qualità del prodotto. Il più grande esperto dimisurazioni quando la temperatura si avvicina ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] (u.a.), in cui carica e massa dell'elettrone sono assunte unitarie e le distanze sono misurate in multipli del raggio della prima orbita dell'atomo di idrogeno di Bohr, a0=0,529172 Å. In queste unità, l'unitàdi energia equivale a 627,5 kcal/ mole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] di nuovo ma a bassa temperatura. Questo processo faceva sì che sulla superficie della terracotta si depositasse una pellicola di metallo didella diffusione dell'Islam. È vero, ovviamente, che l'unità abbondante di carne e consumavano in misura ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] Le unità costitutive delle proteine delle lastre fotografiche, che permettono la misura simultanea di numerosi riflessi; 3) uso di sorgenti molto intense di raggi X (luce di sincrotrone); 4) metodi per registrare i dati di diffrazione a temperature ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ÷ 30 unitàdi glucosio formano misura dal fatto che essi costituiscono le materie prime fondamentali per la sintesi delldi rilascio dello zolfo organico derivano dall'impiego di specie batteriche termofile (in grado di lavorare a temperature anche di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] sonda per effettuare misurazionidellatemperatura, egli scoprì che, contrariamente alla comune credenza dei suoi tempi, la temperatura non diminuiva costantemente con l'altitudine fino ad arrivare allo zero assoluto, ma cessava di diminuire a una ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] alla temperaturadi cottura ma non dopo l'ingestione dell'alimento crudo, in quanto la temperatura corporea L. Smith in Inghilterra ed E. L. Rickes e K. Folkers negli Stati Uniti; la sua struttura fu chiarita nel 1956 da D. C. Hodgkin.
Chimica e ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] un raddoppiamento dei livelli di diossido di carbonio (che continuando alla velocità attuale avverrebbe nel 2030) causerà aumenti significativi dellatemperatura terrestre. Le valutazioni sull'attuale innalzamento dellatemperatura variano come la ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] H2O → n ADP + n Pi.
Da ciò consegue che la misuradella scomparsa del Pi non sempre riflette accuratamente il valore di n. Infatti
in cui v2 e v4 sono le velocità delle reazioni catalizzate rispettivamente dalla esochinasi e dalla ATP-asi.
Ochoa si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...