Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] e al tempo si associa la m., il sistema diunitàdimisura che ne consegue si dice assoluto. Naturalmente, la scelta dell’unitàdi m. è in tal caso libera, mentre resta determinata l’unitàdi forza, che è allora grandezza derivata. Sistemi assoluti ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] di geodesia e geofisica, fa riferimento all’andamento dellatemperatura con la quota (fig. 2). La troposfera, nella quale la temperatura decresce con la quota al tasso medio di formazione di ozono.
Metrologia
Unità pratica dimisuradella pressione ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] (SI) la carica elettrica è una grandezza derivata, e la sua unitàdimisura è il coulomb (simbolo C), la cui definizione (ampere • secondo) fa capo a quella dell’ampere. In condizioni normali (corpo non elettrizzato) il numero degli elettroni ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] compare nelle relazioni tra grandezze fisiche quando si usano unitàdimisura incoerenti tra loro (per es., se si misurano le lunghezze in metri e le aree in ettari, va introdotto nella formula per il calcolo delle aree il coefficiente p. 10−4). In ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dati contenente le descrizioni dei vari test, i valori e gli intervalli di normalità, le unitàdimisura, gli aggiustamenti in funzione dell'età, del sesso ecc., nonché provvedere a elaborazioni statistiche su base giornaliera, mensile o annuale, per ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] della quantità di moto per unitàdi massa (prodotto della distanza della sonda S da Pj, per la componente tangenziale della all'altro in modo da avere la distribuzione ditemperatura desiderata, anche in relazione alla variabilità dei coefficienti ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] della stessa sequenza di DNA. Esso rappresenta l’unità minima del microarray ed è chiamato feature. I microarray si classificano per il numero di features presenti sulla loro superficie, una sorta dimisuradellatemperaturadella soluzione di ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] : più le unità sono semplici – misurato. Rimane aperta la questione se questa legge sia valida anche a temperature più basse di Tg, per le quali predice un tempo di rilassamento divergente alla temperatura finita T0.
Il valore dellatemperaturadi ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] es., dicroismo magnetico circolare); le misurazionidi resistività al di sopra dellatemperatura critica indicano un accoppiamento di tipo antiferromagnetico tra lo spin dell'impurezza magnetica e gli stati di valenza dell'anione a essa più vicini ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] perturbazione, detta anche o. di calore o ditemperatura, costituita da un rapido di cicli d'o. spaziali (v. sopra) nell'unitàdi percorso dell'o. lungo una direzione di propagazione; unitàdimisura SI è l'inverso del metro (m-1); è sinon. di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...