Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] decine di volte maggiore di quella di gravità e la temperatura che dell’accelerazione, ricava velocità e posizione del missile. Un sistema di guida inerziale ‘puro’, in cui cioè non siano introdotti elementi correttivi rilevati a mezzo dimisure ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] le prime screpolature sulla parte tesa della provetta.
Le p. di temprabilità Jominy costituiscono un metodo pratico dimisurazionedella temprabilità di un materiale. Sono effettuate riscaldando alla temperaturadi tempra, per un tempo stabilito, una ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] al di sotto di un picco fornisce una misura relativa di questa ‘importanza’. Molte delle s. storiche che si incontrano nella tecnologia e nelle scienze fisiche sono stazionarie, come quelle relative alla temperatura o alla pressione misurate in ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] elettronica, e la carica dell’elettrone, T la temperatura termodinamica degli elettroni (tutte le unità si intendono del Sistema Internazionale). Tale temperatura (e la stessa osservazione vale per le temperature ioniche di cui si parla più avanti ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] volume di gas asportato nell’unitàdi tempo dal recipiente da vuotare, alla pressione in questo regnante; si misuradi solito dal motore di comando per unitàdi peso di liquido affluente, definisce il rendimento totale della p., che di norma assume ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti dimisura e di controllo, le apparecchiature ausiliarie. Di solito fa parte della centrale, come impianto annesso, una stazione di cui gas di scarico ad alta temperatura si usano ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] ’ambito dei servosistemi ne garantisce uno stabilito andamento in funzione di grandezze variabili di entrata. In genere, la r. si compie mediante strumenti dimisura che rilevano il valore delle grandezze da controllare e, ove si superino i livelli ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] ne esprima la misura. Per eseguire la misurazionedi una classe (o specie) di grandezze omogenee è necessario definire (teoria della m. di Euclide): il criterio di uguaglianza; l’operazione di somma; il campione (o unitàdi m.). Queste definizioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate ditemperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] tecnica basata sulla misuradella concentrazione di un elemento fruendo della sua capacità di assorbire allo stato al diminuire dellatemperatura e al crescere della pressione, conviene condurre le operazioni di a. alla più bassa temperatura e alla ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] , Re<0,5) e altre condizioni, quali lo stato di quiete del liquido in cui avviene la s., l’assenza di interazioni fra particelle, la costanza dellatemperatura nel liquido. Per particelle leggere di dimensioni inferiori a 1 μm, la s. può essere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...