Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] ultimi anni i generatori di corrente stabili nei confronti delle variazioni ditemperatura sono entrati in una moltitudine di circuiti funzionali: convertitori analogico-digitali, interfacce per la misuradelle proprietà dei sensori impiegati per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , che hanno a loro volta ispirato sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali dimisura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira a descrivere il comportamento della materia sulla scala del nanometro, e i possibili ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] interruttori molecolari o come elementi di memoria, potendo associare l'unitàdi informazione a due o più di studiare il comportamento di una singola molecola ma fornisce importanti risultati. Misurando la dipendenza della corrente dalla temperatura ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] e di uscita della fibra e λ la lunghezza d'onda dimisura.
Le cause di attenuazione possono essere di tipo temperatura porta a un'ulteriore complessità dei circuiti di controllo e pilotaggio, che hanno di fatto limitato la diffusione di questi tipi di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ripensamento e considerazioni metallurgiche hanno consigliato l'adozione di pressioni e temperature sempre elevate, ma più contenute (250 kg/cm2 e 540 ÷ 565 °C).
Notevolissimi anche gli aumenti nella potenza delleunità, per le quali si è affermato l ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] μm) per le misuredellatemperatura superficiale del mare con precisione radiometrica migliore di 0,1 K, su swath di 500 km e con pixel di 1×1 oppure Attualmente il METEOSAT-4 è impiegato dagli Stati Uniti tramite una convenzione tra EUMETSAT e NOAA, ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] chimici e biologici dovuta a processi di invecchiamento, variazioni dellatemperatura, di pressione e di umidità, e processi di contaminazione nei confronti di specie chimiche presenti nell'ambiente dimisura, interagenti con l'analita o con ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] l'unità 4 della centrale di Černobyl´, che ha mostrato una totale insufficienza sia di progetto sia di conduzione con il grave incidente del 1986.
Nonostante alcuni miglioramenti introdotti, tutte le 15 unitàdi questa filiera, di potenza di 1000 ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] con le firme spettrali di oggetti conosciuti. Il t. nella banda dell'infrarosso termico si basa invece sulla misuradell'energia emessa dagli oggetti in funzione della loro temperatura superficiale e sulle leggi della termodinamica. Mentre il t ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] effettiva, consumo specifico e potenza per unitàdi peso. Nell'App. III (ii, p. 164), mentre si sottolinea la mancanza di innovazioni di carattere fondamentale, si affronta l'evoluzione delle forme strutturali e delle prestazioni, e si riporta l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...