Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di montagna della zona intertropicale (montagne e altipiani), nonostante la diminuzione dellatemperatura e l’aumento dell’umidità con il crescere delldi esse in più larga misura che in altre parti delladell’unità nazionale.
1968: indipendenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della vicina Libia.
L’agricoltura fornisce (2007) oltre il 20% del prodotto interno lordo, occupa il 32% della popolazione attiva e contribuisce in larga misura ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dellatemperatura dipende quella della pressione atmosferica e l’avvicendamento dei monsoni. Durante il semestre invernale i monsoni spirano freschi e secchi dalla terra verso il mare (monsone di all’Estremo Oriente. Stati Uniti, Gran Bretagna e Paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è situata a S del parallelo di 56°), le differenze climatiche sono notevoli. La temperatura media annua va da 9 della Fennoscandia, la Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli Stati Unitidelle campagne il governo reagì con l’adozione dimisure ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] ne esprima la misura. Per eseguire la misurazionedi una classe (o specie) di grandezze omogenee è necessario definire (teoria della m. di Euclide): il criterio di uguaglianza; l’operazione di somma; il campione (o unitàdi m.). Queste definizioni ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] mesi di novembre-dicembre e febbraio-marzo. La temperatura media annua ha in genere valori notevoli, compresi nella maggior parte dell’isola è particolarmente debole la presenza delleunità locali di media dimensione. La situazione occupazionale ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la lunghezza l del contorno bagnato; portata Q è il volume di l. che nell’unitàdi tempo attraversa la sezione; velocità media U è il valore medio delle velocità di trasporto nei punti della sezione: si ha evidentemente Q = US. In un moto permanente ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] la temperatura a livelli idonei al grado di attività e al tipo di vestiario; di c. dell’aria normalmente si distinguono in: impianti di c. aria-aria e impianti di c. acqua-aria. Elemento caratterizzante degli impianti di c. aria-aria, o unitàdi ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , certe segnaletiche, certi sistemi di classificazione, di cifrazione, di registrazione dimisure ecc., tanto meglio sono fatti quanto più nettamente rispettano il ‛principio della esclusività' nella determinazione dell'appartenenza di un senso a uno ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è il numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nell’unitàdi tempo. Sua unitàdimisura nel Sistema Internazionale (SI) è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...