• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [1107]
Chimica [145]
Fisica [282]
Biologia [135]
Medicina [113]
Temi generali [114]
Ingegneria [94]
Astronomia [72]
Matematica [69]
Geografia [63]
Metrologia [57]

volume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volume volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] recipiente che lo contiene). (b) La misura della detta estensione rispetto a una certa unità di misura (il metro cubo, m3, nel SI). ◆ [ANM] La misura dell'estensione di un solido geometrico, cioè di una regione definita in uno spazio tridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

coefficiente di trasferimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di trasferimento Carlo Cavallotti La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] è definito in modo similare e ha le dimensioni di una potenza per unità di superficie e temperatura. I coefficienti di trasferimento di massa ed energia sono in genere funzioni non lineari delle condizioni fluidodinamiche in cui si trova il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BILANCIO DI MATERIA – EQUAZIONE DI TAFEL – FLUSSO DI MASSA – ELETTROCHIMICA

Mohr Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Friedrich Mohr 〈móor〉 Friedrich [STF] (Coblenza 1806 - Bonn 1879) Prof. di farmacia nell'univ. di Bonn (1867). ◆ [MTR] [FML] Bilancia di M.-Westphal: strumento per misurare la densità di liquidi. [...] è immediata la deduzione della densità del liquido. ◆ [FML] Litro di M.: unità di misura del volume, talora usata in alcune questioni di chimica fisica, pari al volume occupato da una quantità di acqua avente un peso di 1 kgp alla temperatura di 17.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Engler Carl Oswald Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Engler Carl Oswald Victor Engler 〈ènghlër〉 Carl Oswald Victor [STF] (Weisweil, Baden, 1842 - Karlsruhe 1925) Prof. di chimica nel politecnico di Karlsruhe (1887). ◆ [MTR] [CHF] Grado E.: unità di misura [...] , alla temperatura della prova e quello di un pari volume di acqua a 20 °C. ◆ [MTR] [CHF] Viscosimetro di E.: apparecchio per determinare la viscosità di un liquido relativ. all'acqua; questo parametro, espresso in gradi E., si misura confrontando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] gas naturali ed è presente nei gas di raffinazione dei petroli (le due fonti contribuiscono in misura all’incirca uguale). In questi gas l’H2S è contenuto in concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. In ogni caso l’H2S va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] loro in equilibrio). L’a. è favorita dall’abbassarsi della temperatura; per es., per l’acido fluoridrico tende a dimerizzare al di sotto degli 80 °C. Si hanno fenomeni di a. nella maggior parte delle molecole contenenti gruppi −OH, quali l’acqua, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] idee, unitamente a misure accurate fatte con il microscopio elettronico a trasmissione usato nel modo diffrattivo, hanno permesso a K. Takayanagi e altri di proporre nel 1985 il cosiddetto modello DAS (Dimer Adatom Stacking fault) della superficie ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] più o meno rilevanti riguardanti prevalentemente il sistema di asportazione del calore di reazione, la regolazione della temperatura, il tipo di catalizzatore impiegato, ecc. Il reattore adiabatico dell'ICI è costituito da un cilindro verticale all ... Leggi Tutto

FORMALDEIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORMALDEIDE (XV, p. 690) Giulio NATTA Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] contiene qualche unità per cento di alcool metilico. In assenza di questo, la determinazione del titolo può essere fatta da una semplice misura di densità, avendo le soluzioni di formaldeide una densità maggiore dell'acqua pura. Produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA – DEIDROGENAZIONE – NITROGLICERINA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMALDEIDE (3)
Mostra Tutti

CLOROFLUOROCARBURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] produzione mondiale di CFC è dell'ordine di 1 milione di t/ unita alla bassa corrosività rende questi composti particolarmente utili nel caso di incendi in ambienti contenenti apparecchiature di alto costo e sensibili agli innalzamenti di temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – CELLA ELETTROLITICA – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFLUOROCARBURI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali