Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] da zone in cui il valore dellatemperatura è maggiore a zone nelle quali il valore di tale grandezza è minore. Il fenomeno il flusso termico (quantità di calore trasmessa nell’unitàdi tempo); U è la trasmittanza (coefficiente di t. del calore fra ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] sul quale si basa il display.
Corrente di funzionamento.
È la corrente per unitàdi superficie assorbita dal d. durante il suo funzionamento, misurata in A/cm2; tale corrente è molto più bassa nei d. passivi (dell’ordine dei μA/cm2), rispetto ai d ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la lunghezza l del contorno bagnato; portata Q è il volume di l. che nell’unitàdi tempo attraversa la sezione; velocità media U è il valore medio delle velocità di trasporto nei punti della sezione: si ha evidentemente Q = US. In un moto permanente ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] , che preleva aria dall’ambiente esterno e la espelle a velocità Ve superiore a quella V di ingresso. La spinta S è dovuta all’aumento di velocità della massa gassosa che nell’unitàdi tempo attraversa il turboreattore. La portata uscente dal t. è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] da controllare o misurare (posizione, temperatura, accelerazione ecc.). In alcune applicazioni la modulazione della luce viene affidata a un materiale capace di alterare le proprie caratteristiche ottiche in funzione dellatemperatura o del contatto ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] la temperatura a livelli idonei al grado di attività e al tipo di vestiario; di c. dell’aria normalmente si distinguono in: impianti di c. aria-aria e impianti di c. acqua-aria. Elemento caratterizzante degli impianti di c. aria-aria, o unitàdi ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazionedell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] orizzontale a, con fulcro nel coltello b. La forza F, applicata in corrispondenza dell’anello c, ha braccio d. Quando lo strumento è scarico, il peso noto e compensano variazioni ditemperatura che altrimenti falserebbero la misura: essendo incollati ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] carta).
Geologia
Modificazione di forma e di disposizione spaziale di un minerale, di una roccia, di una unità geologica o di una regione della crosta terrestre. In relazione alle condizioni di pressione e temperatura, alla presenza di fluidi, alla ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori ditemperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla [...] , usato in passato, e basato sull’osservazione della contrazione di volume subita da un blocchetto di argilla che si disidrata al crescere dellatemperatura. Per misurazioni più precise si può ricorrere a termometri o a dispositivi termometrici ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] ultimi anni i generatori di corrente stabili nei confronti delle variazioni ditemperatura sono entrati in una moltitudine di circuiti funzionali: convertitori analogico-digitali, interfacce per la misuradelle proprietà dei sensori impiegati per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...