UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. dimisura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] . Qui indicheremo come dalle definizioni e dai principî attuali della metrologia si giunge a un sistema diunitàdimisura (o dimisurazione).
1. Grandezze fisiche. - Grandezza fisica è ogni ente utile per la descrizione dei fenomeni fisici e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] du système métrique, Parigi 1962; NBS (National Bureau of Standards), A metric America, Washington 1971; M. Fazio, Manuale delle unitàdimisura, Milano 1972; CNR-UNI, Norma 10003 CEI, Norma 24-1, 1972; BIPM, Le Système International d'unités (SI ...
Leggi Tutto
MISURA o Battuta
Giulio Cesare Paribeni
Nella terminologia musicale questa voce corrisponde al segno adottato per indicare le divisioni regolari del tempo. Le leggi metriche, che stabiliscono gli accenti [...] è più frequente, la figura del quarto a unitàdimisura, la misura binaria è rappresentata da:
e quella ternaria da
L'unione di due misure binarie ha dato origine alla misuradi quattro quarti, o di tempo ordinario, rappresentata da:
L'accento forte ...
Leggi Tutto
misuramisura numero usato per esprimere il valore del rapporto di una grandezza rispetto a una grandezza, a essa omogenea, assunta come campione (unitàdimisura); in altri termini, la misuradi una [...] volte l’unitàdimisura, o campione, prescelta è contenuta nella grandezza da misurare. La misurazione è l’operazione o il complesso di operazioni che permettono di passare da una grandezza alla sua misura, quando sia nota l’unitàdimisura. Data la ...
Leggi Tutto
unita assonometriche
unità assonometriche in geometria descrittiva e in particolare in assonometria, proiezioni di un segmento scelto come unitàdimisura sui tre assi coordinati (assi assonometrici) [...] condotte dal centro di proiezione. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] della m. nella società occidentale (riserva di valore, unitàdimisura, mezzo di scambio anonimo e impersonale) e in altri contesti sociali. Alcuni tipi di m., quali i grandi dischi di pietra di Yap in Micronesia, le m. di sale dei Baruya della Nuova ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e l’elettronvolt (eV) in fisica. Nel sistema CGS unitàdimisura del l. è l’erg (unità coerente). Nel sistema pratico, oltre al chilogrammetro, kgm (unità coerente), sono stati usati come unitàdimisura del l. il cavallo ora (CVh) in campo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] La durezza è una caratteristica conferita dalla presenza di sali di calcio e di magnesio (solfati, bicarbonati e cloruri). Nel fissare le unitàdimisura della durezza di un’acqua si è stabilito di riferirsi a standard convenzionali. I gradi francesi ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] orari. Per speciali applicazioni si usano anche orologi atomici.
La determinazione della data si riferisce a un sistema dimisurazione la cui unitàdimisura è il giorno e in cui i giorni sono raggruppati a formare periodi più lunghi, i mesi e gli ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] si propaga per onde elettromagnetiche. Le quantità di c. che due (o più) corpi si scambiano possono venire misurate e di tali misurazioni si occupa la calorimetria (➔); l’unitàdimisura per le quantità di calore nel sistema internazionale (SI) è il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...