Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi diunitàdimisura (➔ unità), [...] il fenomeno fisico per la riproduzione di un’unitàdimisura.
Per le misuredi tempo e di frequenza i campioni di laboratorio e commerciali di più elevate prestazioni di accuratezza e stabilità sono basati su risonanze di atomi in fascio o in uno ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] due forze agenti sullo stesso corpo, secondo la regola del parallelogrammo (➔), nella f. risultante (o semplicemente risultante).
Unitàdimisura delle f. sono il newton nel sistema internazionale (SI), la dina nel sistema CGS, il chilogrammo-peso ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] o spin, proprietà che le rende in qualche modo simili a microscopici giroscopi. Se si prende come unitàdimisuradi questa grandezza la costante di Planck ridotta ℏ=h/2π=1,05457266∙10−34J∙s, lo spin risulta sempre uguale a un numero intero ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] un momento magnetico. Si dà il nome di intensità di magnetizzazione alla grandezza vettoriale, M, rappresentante il momento magnetico dell’unitàdi volume di una sostanza magnetizzata; l’unitàdimisura per M è quella stessa dell’induzione magnetica ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di lavoro e la caloria come unitàdi quantità di calore, l’equivalenza è di 4,186 J/cal e di 0,2389 cal/J; le quantità di calore si possono esprimere in unitàdi lavoro, per es. in joule, come si fa nel Sistema Internazionale (SI) diunitàdimisura ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] , e l’intensità energetica è costituito, come sopra accennato, dall’audiogramma normale: ricorderemo che unitàdimisura, logaritmica, è il fon. La misurazionedi questo carattere, importante, per es., in audiometria, si basa sul fatto che a 1000 ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] /cm3, la p. normale corrisponde a 101.325 Pa. Un tempo si assumeva questa p. come unitàdimisura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unitàdimisura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia, il millibar (1 mbar=102 Pa). La p. atmosferica ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] e al tempo si associa la m., il sistema diunitàdimisura che ne consegue si dice assoluto. Naturalmente, la scelta dell’unitàdi m. è in tal caso libera, mentre resta determinata l’unitàdi forza, che è allora grandezza derivata. Sistemi assoluti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] tendenza, non solo culturale. Il recupero dell’‘isolato’ berlinese come unitàdimisura dell’insediamento urbano fu la soluzione che consentì di ricomporre il tessuto storico della città del 19° sec. a Kreuzberg, Tegel, Friedrichstadt. La ritrovata ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] una grandezza è la media aritmetica dei valori ottenuti in più misurazioni (v. errore).
Sistema dimisuredi Gauss. - Sistema diunitàdimisura la cui introduzione si può considerare dovuta a G. e a W. Weber; detto anche sistema simmetrico, consiste ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...