Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] degli effetti stocastici (per es., carcinogenesi) e degli effetti ereditari.
La definizione delle grandezze e delle unitàdimisura che intervengono nella r. è fissata dall’ICRU (International Commission on Radiological Units). La dose assorbita è ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] , l’astratto, di una classe di poligoni equivalenti). Sulla base di questa definizione, si possono confrontare tra di loro le a. di poligoni e misurarle, fissata come unitàdimisura l’a. di un ben determinato poligono. L’unitàdimisura dell’a. nel ...
Leggi Tutto
In fisica, ricerca delle relazioni fra le grandezze che influenzano un fenomeno, utilizzando equazioni d., intese come equazioni tra le dimensioni delle grandezze in questione. In base al teorema Π (➔ [...] lo studio del fenomeno in esame.
Fra le equazioni d., la formula d. esprime, in un certo sistema diunitàdimisura, le dimensioni di una grandezza derivata in funzione delle grandezze assunte come fondamentali.
Il controllo d. è la verifica che si ...
Leggi Tutto
Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unitàdimisura del contenuto [...] (aperto o chiuso, acceso o spento, zero o uno ecc.). Il b. per secondo (bit/s) è l’unitàdimisura della velocità di trasmissione delle informazioni. Se la linea di trasmissione possiede due soli stati, il b. per secondo equivale a un baud (➔). ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] costanti fondamentali della fisica e il suo valore, quale risulta da esperienze di ottica (➔ luce) e da misurazioni elettromagnetiche, è c=299.792.458,0 m/s. In realtà, nel SI diunitàdimisura il metro (m) viene definito come la frazione 1/299.792 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] cioè funzione sinusoidale del tempo t. Le grandezze p, F, Ω, α sono costanti. Scegliendo le unitàdimisura in modo che risultino unitari la massa di P e il coefficiente elastico, la x(t) verifica l’equazione differenziale lineare
[6] formula,
cui ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ).
R. nazionale. Ancor più numerosi sono i problemi che si presentano per il r. nazionale: dalla necessità di esprimere in un’unica unitàdimisura (la moneta) beni e servizi eterogenei, attribuendo a tutti un prezzo, mentre è ben noto come alcuni ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unitàdi bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] può dirsi che se il p. del grano, cioè del bene assunto come unitàdimisura dei p. relativi, raddoppia o si dimezza, raddoppiano o si dimezzano i p. assoluti di tutti gli altri beni, mentre restano sempre invariati i p. relativi.
La scienza ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] tra la meccanica quantistica e la topologia si ottiene estendendo la notazione di Dirac.
Metrologia
Unitàdimisura della velocità di una nave: corrisponde alla velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora, pari a 0,51444 ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] , ciascuno con frequenza nL-1, avendo scelto un sistema diunitàdimisura in cui la velocità della luce è eguale a 1. L’equazione di evoluzione per ciascuno di questi oscillatori è hamiltoniana e la corrispondente hamiltoniana quantistica, ottenuta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...