Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] Fisica
In metrologia, coefficiente p., quello che compare nelle relazioni tra grandezze fisiche quando si usano unitàdimisura incoerenti tra loro (per es., se si misurano le lunghezze in metri e le aree in ettari, va introdotto nella formula per il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] nel disegno delle t. geometriche deve essere eseguita indicando: il simbolo della t. geometrica; il valore totale della t. nell’unitàdimisura adottata per le dimensioni lineari; se necessario, la lettera o le lettere che individuano gli elementi ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] produzione e distribuzione dell'energia elettrica. Nel 1901 propose un nuovo sistema diunitàdimisura basato su quattro unità fondamentali (metro, kg-massa, secondo, e una unità elettrica, coulomb od ohm), noto come sistema G., che nel 1935 fu ...
Leggi Tutto
riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, [...] unitàdimisura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, equazioni ecc.). I s. di r. più usati sono quelli delle coordinate cartesiane e polari. In fisica, il s. di r. inerziale o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Antica unitàdi distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. varo designano due anomali atteggiamenti del gomito (rispettivamente in valgismo e varismo).
Storia
Unitàdimisuradi lunghezza in uso presso vari popoli del bacino del Mediterraneo (Egizi, Greci, Romani ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] posta in quel punto. Il p. si presenta dimensionalmente come rapporto tra energia (o lavoro) e carica elettrica, e sua unitàdimisura è il volt (pari a joule/coulomb) nel sistema internazionale SI.
Il p. sopra definito vale, come abbiamo precisato ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] termometrica (per es. il mercurio in un bulbo che si dilata in un capillare), che determinano in modo convenzionale l’unitàdimisura e lo zero della scala delle t., la t. termodinamica fa riferimento a un solo valore (punto fisso) arbitrario (quello ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ’intensità del campo magnetico H dalla relazione B=μH, essendo μ la permeabilità magnetica assoluta del mezzo in cui esiste il campo. Unitàdimisuradi B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] Questo rapporto, in quanto stabilito tra le variazioni percentuali dei fenomeni posti a raffronto, non risente delle unitàdimisura (euro, metri, litri) in cui i fenomeni siano misurati. Il rapporto, se in valore assoluto è uguale a uno o maggiore ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] con la quale convenzionalmente si indica una grandezza fisica o un’unitàdimisura: per es., l è s. di lunghezza, t di tempo; m di metro. Per i s. delle varie grandezze e unità, nonché dei prefissi moltiplicativi usati per i multipli e sottomultipli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...