Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] con Gauss, che fin dal 1832 aveva stabilito un sistema assoluto dimisure per le grandezze magnetiche. Elaborò un sistema diunitàdimisura assolute elettrodinamiche e successivamente un sistema assoluto elettrostatico sulla base della legge ...
Leggi Tutto
Psicofisico (Ogden, Utah, 1906 - Vail, Colorado, 1973). Prof. di psicologia (dal 1946) e poi di psicofisica (dal 1962) alla Harvard University. Fondamentali i suoi studî di psicofisica, iniziati (1936-37) [...] Ψ=κϕβ dove Ψ è l'intensità della sensazione, ϕ l'intensità dello stimolo, la costante κ dipende dalle unitàdimisura e l'esponente β dalle caratteristiche specifiche della modalità sensoriale studiata e dai parametri dell'esperimento. Non più dunque ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] monovalente nell'elettrolisi. Ritenendo questa carica la più piccola possibile, propose di assumerla come unitàdimisura delle cariche elettriche e nel 1891 suggerì di chiamarla elettrone, vocabolo poi accolto dalla fisica, con accezione peraltro ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Örebro 1886 - Stoccolma 1978), prof. nell'univ. di Lund (1915) e poi a Uppsala (1924). Fondò a Lund un laboratorio spettrografico, presto divenuto famoso. Si occupò principalmente di spettroscopia [...] (1923); queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1924. n Unità S.: unitàdimisuradi lunghezza particolarmente usata per misurare la lunghezza d'onda di raggi X, e perciò nota anche come unità X di S.; è pari a 1,00208∙10−4 nm. ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Lione 1813 - Marsiglia 1880); prof. nell'univ. di Marsiglia (1856), autore di ricerche di termochimica (differenze nei calori di combustione delle forme allotropiche, calori di combustione [...] e sull'elettrolisi. A F. è dovuta una determinazione dell'equivalente meccanico del calore sviluppato dal lavoro elettrico di una pila (1858). Con J. Th. Silbermann introdusse (1852) il termine caloria per l'unitàdimisura delle quantità di calore. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Weisweil, Baden, 1842 - Karlsruhe 1925); professore al politecnico di Karlsruhe, noto per numerose ricerche nel campo degli idrocarburi e degli olî minerali. Vanno sotto il suo nome un [...] apparecchio (viscosimetro di E.) per la determinazione della viscosità degli olî, e una unitàdimisura della viscosità degli stessi (grado di E.). ...
Leggi Tutto
Matematico danese (Lønborg 1878 - Copenaghen 1929). Ha svolto ricerche di teoria delle comunicazioni, studiando in particolare il traffico telefonico e il dimensionamento degli impianti telefonici. Il [...] suo nome è rimasto a indicare l'unitàdimisura dell'intensità del traffico telefonico. ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Löwen, Slesia, 1854 - Berlino 1939). Si occupò in modo particolare di climatologia della Germania, di storia della meteorologia e di questioni relative alle unitàdimisura meteorologiche. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] loro comparsa i libri contabili, il conto profitti e perdite e il conto capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unitàdimisura omogenea, le monete erano ridotte a moneta unica.
Incerto è il tempo in cui il C. rimase a Viterbo: dovette ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] lo sforzo della comprensione, e l'attaccamento ai principi tridentini o alla morale di s. Alfonso de' Liguori, per quanto forte, non rappresentava l'unitàdimisura unica: perciò in lui il giurista che collaborava col Devoti nella Congregazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...