GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Banca nazionale degli Stati sardi, destinata a divenire, dopo l'Unità, la Banca nazionale nel Regno d'Italia (BNRI). Qui di un Istituto italiano di credito fondiario, avvenuta il 7 febbr. 1891 con il concorso di varie aziende di credito e, in misura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] in larga misura al passato – alla restaurazione di un Senato e di un potere regio che si pongano come «centri di valori politici di tipo sociale per designare l’unità prepolitica di un gruppo sociale, l’insieme delle caratteristiche che consentono di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] in poche settimane un originale progetto di ricerca per misurare la quantità minima diunità virali necessaria all’infezione di una colonia di batteri shighella, adattando quindi in campo biofisico una misurazione usata dalla scuola dei fisici romani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] politici mette costantemente alla berlina quale esercizio di mero astrattismo teorico, di marca francese), ma si misura immediatamente con il problema dell’assetto amministrativo dell’Italia unita. Questo trova conferma nella sollecita presentazione ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] . 165-167) o, più di recente, con T. Galluzzi (Tamburini, p. 262) -, pur apprezzando la "favola ben unita, non episodica, breve e non ); arie per voce e basso continuo: "Questa ch'el col misura felice", e "Che discior tra fiamme" (Bologna, Arch. dell ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] inquadrare nel manierismo tardorinascimentale e nel barocco. "Unità intensa e monotona del linguaggio" che per alcuni pure pessimi tipografi di regola non erano. L'edizione moderna di Cazzani è lacunosa e quella di Fassò dubbia nella misura in cui è ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] vedere in lui, unitamente al Corsini e al Fossombroni, uno degli elementi di punta della deputazione (lettera di G.C. Tassoni era reintegrato nel ruolo di consigliere di Stato e di Finanze, misura che gli affidava di fatto la supervisione delle ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Luzzatto il 30 dic. 1911, a proposito di Tripoli e del socialismo, il primo comitato di redazione de L'Unità si sciolse.
Con gli stessi amici - contro il regime fascista il D., privilegiando oltre misura il conseguimento del fine, cioè il crollo ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] all'attività imprenditoriale propria.
Dopo l'Unità la siderurgia italiana aveva fatto non pochi progressi: la crescente disponibilità di rottame - che i paesi concorrenti usavano in misura ridotta - diffondeva la ribollitura e la produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] costoro, Gabrieli può essere considerato un precursore.
L’eredità di Gabrieli
Come misurare l’eredità di Francesco Gabrieli? Egli è stato un anticipatore di molte vie di ricerca e ha aperto la strada a studi successivi. Alcune delle sue indagini e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...