Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] , le coppie di g. formano un’unità tra due figure ben personalizzate, differenziate al punto di apparire spesso in della dilatazione del tempo (pienamente confermato dalla misurazione della vita media di particelle instabili in moto), al suo ritorno ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] per alcune specie patogene, un fattore di virulenza nella misura in cui rende le cellule meno fagocitabili.
Nucleo. - Come unità morfologica definita è tuttora indimostrato, nonostante l'ottimismo di alcuni studiosi. Colorazioni elettive (R. Feulgen ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] deputati all'innervazione dei visceri e in misura minore dai gangli sensitivi adiacenti al tessuto parte di ormoni e fattori di crescita. I due monomeri del NGF uniti l'uno all'altro da legami deboli formano un dimero di peso molecolare di 26 ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] Fanerantropo, la faccia anteriore del mascellare si presenta ripiegata in misura maggiore o minore secondo i tre profili, l'orizzontale principio dinamico del concetto di specie, che non è un'unità statica, ma uno stadio di un processo in continuo ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] dove penetra energia solare in misura significativa e tale da produrre cambiamenti; di contro, P. Teilhard de Chardin vita è associata alla capacità, da parte di distinte unità funzionali, di svolgere attività metaboliche e autoriprodursi; il suo ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] della popolazione distribuita normalmente da cui il campione è tratto) è una misura in unità standardizzate della differenza tra media osservata di un campione e media teorica di una popolazione, e l'aver trovato la distribuzione esatta della sua ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] , forma, composizione chimica e funzioni. Le subunità e le molecole di rRNA sono comunemente misurate in unità Svedberg (corrispondenti alla misura del coefficiente di sedimentazione delle particelle dopo centrifugazione alle condizioni standard e in ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] , i grani sono costituiti di gruppi regolari e serrati di cilindretti appiattiti, ordinati in pile e discoidali, di diametro uniforme nelle singole specie. In Zea mays ogni disco misura ca. 5000 Å di diametro e ca. 150 Å di spessore. Tra un grano ...
Leggi Tutto
. È nella citogenetica, la formula che indica i caratteri distintivi di numero, di grandezza e di forma dei cromosomi del corredo di una data specie, come risultano quando i cromosomi sono raccolti nel [...] rappresenta quindi un'unità naturale distintamente delimitata, ma che non ha sempre il valore di un'unità tassonomica; si il genere dei citologi, cioè il cariotipo, fornisce l'esatta misura del grado delle affinità della specie e dà idea dell'entità ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] nelle popolazioni residenti, sono state oggetto di studio e dimisure per contenere il danno, che si sta e in alcune zone degli Stati Uniti viene oggi attribuita, in base a studi di dinamica di masse d'aria e di modelli matematici, a fonti molto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...